PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Damasco, Aleppo, Tripoli diSiria e molte altre ancora) e di esse ha lasciato un di medico di armata; il capitano Alessandro Molino lo ebbe in grande stima e come premio per l’onorato servizio svolto gli concesse beni immobiliari in quella provincia ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] , dei suoi stati e della sua sovranità. Nel 1200 al-῾Ādil fu proclamato sultano d'Egitto e diSiria; investito dal califfo nel 1207, distribuì allora le province tra i suoi figli e M. ricevette l'Egitto.
Nel maggio 1218 una spedizione inattesa, la ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] della provincia danubiana della Pannonia Superiore, le cui legioni lo proclamarono imperatore a Carnuntum nel 193. Mentre Pertinace, acclamato imperatore dai pretoriani, veniva ucciso nel marzo del 193, le legioni diSiria acclamavano imperatore ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] . a. C. Dopo un secolo circa di politica di equilibrio, Sam'al fu ridotta provincia assira probabilmente da Salmanassar V (726-722); al tempo di Sargon II (721-705) parte della provinciadi Sam'al, con la regione di S., fu concessa dal re d'Assiria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] dell’Egitto nell’area siro-palestinese
Il dominio egiziano in Siria e Palestina inizia nel XVI secolo a.C. con i centro per la zona di Ube e infine Sumura (attuale Tell Kazel) sulla costa siriana funge da centro per la provinciadi Amurru, che in ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] lo portarono nel 1464 in Barberia, nel 1468 a Tripoli diSiria, allora il porto più importante per gli scambi commerciali con alla provincia Serafica in Umbria, come aveva già fatto sua sorella Sista, clarissa del monastero di S. Lucia di Foligno, ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , il primo nucleo della futura provinciadi Cilicia. Nella circoscrizione provinciale di questa, i confini furono sempre navali avevano il duplice scopo di assicurare il cabotaggio verso Cipro e la Siria, e di contenere l'attività dei pirati. ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] scalzi nel convento milanese di S. Carlo, appartenente alla provinciadi Lombardia, assunse il nome di Cornelio di s. Giuseppe. Il 16 maggio 1730 emise i voti religiosi. Compiuti gli studi di filosofia e teologia nel convento di Bologna, fu ordinato ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provinciadi Euphratesia, di cui Hierapolis era la metropoli (Hierocles, 713; Georg. Cypr dall' Istituto francese di Beirut. È uno dei più grandi della Siria, misurando m 110 di diametro (diametro orchestra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , costretto dai Turchi ad allontanarsene. Insieme decisero di andare a Tripoli diSiria e lì si imbarcarono per Cipro all'inizio sigillo dello Zanoni, rispettivamente nell'archivio della provincia francescana di S. Vigilio a Trento e in quello del ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...