Vedi APAMEA diSiria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA diSiria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria a provincia romana nel 64 a. C., distrusse ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provinciadi Goa. la sua missione in Siria, e col Grelot, ripartì per Venezia, dove giunse il 15 aprile.
Le vicende di questo viaggio, dalla partenza ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] -Wissowa e l'opera fondamentale di Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia).
Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , ma il successore Anastasio I dovette domarne le pretese autonomiste. Sotto Giustiniano la provincia fu retta da un comes. Regione di frontiera fra l'Impero e la Siria islamizzata, dal 651 in poi la città fu alternativamente presa e perduta da ambo ...
Leggi Tutto
Andrea Beccaro
Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] del cambio di strategia americano del 2007 e grazie al movimento del “Risveglio” delle tribù sunnite della provinciadi al-Anbar, e fragile. Is si è ormai radicato a cavallo di Iraq e Siria creando ciò che ormai viene definito ‘Siraq’ e controlla ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] della Palestina e della Siria.
Rientrato in Italia, fu nominato commissario di Terra Santa, e gli eretici e gli infedeli,in Contributi alla storia dei Frati Minori della provinciadi Trento,Trento 1926, pp. 247-250; A. Chiappini, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] Siria specialmente. In un nuovo fabbricato di 6.000 mq, eretto nel 1889, trovavano posto successivamente nuovi reparti di condizioni industriali della provinciadi Novara, a cura della Direzione generale di statistica, in Annali di Statistica, XV ( ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] : statue di marmo o di bronzo e talvolta equestri, funerali ufficiali. La città dette una flaminica alla provincia e conosciamo . I soldati di molti corpi di truppa, cavalieri, arcieri e di varia origine, di Spagna, di Tangeri, diSiria, vi si ...
Leggi Tutto
GAP
– Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] è stata avviata una campagna contro la costruzione della diga di Ilisu, nella provinciadi Mardin, a 65 km dal confine con l’Iraq e la Siria: la sua realizzazione comporterebbe non solo l’evacuazione di circa 55.000 abitanti, ma anche la distruzione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] fu quello di inquisitore prima, probabilmente, per la provinciadi San Francesco, poi, dal 1264 al 1272 per la provincia romana e dall'Italia perché chiamato, insieme con Bartolomeo ministro diSiria, Filippo da Perugia e Angelo da Orvieto dell' ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...