INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] porpore della Siria ai cristallami e ai papiri dell'Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e 347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ne ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (cfr. Weber, in Jahrb. d. deutsch. Archäol. Instituts, XIX, 1904), Siria, Fenicia ecc. (cfr. Saglio in Dict. des. Ant., I,1, p amministrativa delle acque (provincia aquaria). Quando si trattava non di contravvenzioni, ma di litigi relativi alle acque ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] orientali, ad esempio in Siria, essa assunse caratteri proprî, fondendo insieme elementi romani con elementi orientali. Delle case delle provincie propriamente bizantine non è rimasta traccia. Dei palazzi, per esempio di quello degli imperatori a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] distanza tra il ministero moscovita e la fabbrica diprovincia, ma nello stato di dipendenza assoluta in cui quest'ultima operava. che caratterizzò il periodo 1957-62 ebbe inizio in Asia (Siria e Turchia nel 1957, Libano e Giordania nel 1958; ma ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Baldaccii Deg. nell'Albania settentrionale e poi W. orientalis Boiss. in Siria e W. Amherstiana Benth. nell'Asia centrale; il gen. Cleomte con Sultano; quella orientale col nome di Rumelia fu lasciata provincia turca con qualche autonomia; quella ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Siria.
Presso la costa di Scutari, su un isolotto, si leva una torre (Torre di Damalis o Arcla, dei Bizantini; Torre di suoi predecessori, l'opposizione dei monofisiti delle provinciedi Alessandria e di Antiochia cadute in potere dell'Islām. Pochi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] tuttora per i legnami esotici in qualche provincia dell'Italia meridionale. Si cercò, dopo, di sfruttare la corrente dei corsi d'acqua, Macedonia, la Cilicia, i dintorni del monte Ida, la Siria e, in Italia, l'Etruria erano regioni produttive, mentre ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fauna è più spiccatamente mediterranea che non quella delle due provincie confinanti, l'Egitto e la Tripolitania; è priva di elementi africani, mentre possiede qualche specie dell'Egeo e della Siria. La più notevole fra queste è una lucertola dagli ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] stati introdotti più tardi da altrove, cioè dalla Siria o dalla Palestina; con miglior fondamento si può asserire su quelle di tutto l'Egitto. Il patriarca di Alessandria si sentiva e si comportava come il capo religioso di tutta la provincia; e ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e la Siria sono piene di oggetti esportati dall di moda dopo le campagne napoleoniche in Egitto. Mentre nelle grandi dimore imperiali lo stile impero raggiunge un fasto grandioso, benché sempre un po' freddo, nelle piccole case, massime in provincia ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...