Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] mentre nella Siria furono definitivamente annessi due staterelli. Delle numerose colonie con il titolo di Flavia, vigneti, e decretò che si abbattessero gran parte di quelli esistenti nelle provincie; la grave misura però non poté essere attuata, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] materno, sacerdote del Sole in Siria. Nel 196 Caracalla ricevette a Viminacium (Kostolac) il titolo di Cesare, portato già da Clodio reso abbastanza probabile, per la meno nei riguardi di alcune provincie, è che non a tutti i nuovi cittadini sembra ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] quella che attraverso Kābul, Buchara e Chiva raggiunge la provincia russa di Orenburg e quell'altra che attraverso la Persia, ; principale via di mare quella che, partendo da Bombay, tocca successivamente i porti d'Arabia, Egitto, Siria, Turchia e ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] re della Commagene, per quanto non avessero i precedenti dinastici della Siria e dell'Egitto, pure imitarono l'esempio dei Tolomei e e prudenza. Dopo la vittoria di Azio, Augusto permise alle provincie d'Asia e di Bitinia di tributargli un culto, ma ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] intera, sull'Egitm e, in taluni momenti, anche sulla Siria, sul Ḥigiāz e sul Yemen; ed il mahdī Muḥammad lontano Dārfūr e persino la provincia del Baḥr al-Ghazāl. D'altra parte il fanatico mahdista ‛Osmān Diqnah di Suachin (Sawākin) sollevava la ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] di piattabanda; in alcuni casi sono ripetute su due zone sovrapposte. È un motivo che ritorna spesso nell'arte assira e che si diffuse poi in Siria 1871-74; R. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, voll. 3, Strasburgo 1904-09; G. Dalman, ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] , il centro della cui potenza era la Siria, Medina, come il resto dell'Arabia, decadde a condizione di città diprovincia, pur rimanendole il prestigio di città sacra, sede del sepolcro di Maometto e della tradizione più autentica intorno alla ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] che tenevano agitata e divisa la repubblica s'impadronì di Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., Alfonso I d'Aragona donò, in premio della sua fedeltà, il feudo di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] nelle tenebre del caos. Ammone era il dio di una piccola cittadina diprovincia nell'alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, ristabilita la indipendenza, di là partono alla conquista di un impero che si estese dalla Nubia alla Siria. Il dio, che ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] Reno (16). Nel 18 Agrippina era in viaggio col marito verso l'Oriente. In Siria scoppiò il conflitto tra lui e Gneo Pisone, mandato al governo di quella provincia: conflitto nel quale non doveva aver poca parte la rivalità tra Agrippina e Plancina (v ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...