Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] gli eredi della terra» (Q. 28:5).
Confini e frontiere in Siria: revisionismo e status quo
di Massimiliano Trentin
Fino al 1920 i territori dell'attuale Siria erano parte delle province dell'Impero ottomano conosciute come Bilad al-Sham, ossia quei ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] guida, sarebbe rimasto deluso. Come nella Turchia o nella Siriadi inizio Novecento, i musei italiani (anche gli Uffizi, anche provincia italiana (soprattutto del Centro-Nord) negli ultimi decenni sa che piccoli ma nell’insieme consistenti rivoli di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] a.C. e rinvenute nel 1984 a Tell Brak, in Siria. Su di esse compaiono una 'tacca', che secondo gli archeologi indicava il sempre più diffusa anche tra le donne e il pubblico diprovincia -, le edizioni economiche e i libri per ragazzi ottenevano ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] in siti quali Hama, in Siria, al-Fusṭāṭ (Cairo) e Siraf, in Iran.I gruppi di antichi v. islamici datati con migliore approssimazione vennero tuttavia rinvenuti nella 'cripta' della pagoda di Famen (nella provincia cinese dello Shaanxi), sigillata ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 cavalieri, si distinse nella presa di Giaffa (7 marzo colta, zelante, alacre" (Valente); nelle province furono creati tribunali civili e penali di prima istanza. Il 1° genn. 1809 ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] islamico (Is), il Wilayat Sinai (Provincia del Sinai), e delle cellule ad essa affiliata o di quelle vicine ad al-Qaida.
A anche ad altri teatri operativi (per esempio Algeria, Libia, Siria e Iraq) il proprio export militare – la sua principale ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] di Gerico risalente al 9000 a. C. e in altri siti di poco più recenti localizzati nella mezzaluna fertile (area compresa tra Siria della Provincia del Capo, che ha clima mediterraneo, è molto recente, probabilmente non risale a molto più di 10.000 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] fuori delle mura della madīna che evoca i qaṣr omayyadi della Siria; Toledo, dove il re alMa'mūn innalzò stupendi edifici nella Arabi fino al sec. 15° si ridusse alle attuali provincedi Almería, Granada, Malaga e parte dell'Andalus occidentale.
...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] della violenza e della tortura a opera delle forze di polizia. Le provincedi Papua e Papua occidentale, inoltre, sono sottoposte a un regime di militarizzazione, che è all’origine di una vasta serie di violazioni dei diritti umani.
Economia
Dopo l ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dalla provincia romana di Epirus nova e dalle confinanti aree periferiche delle provincedi Epirus vetera ricercate sia a Roma, sia nell'Oriente cristiano (soprattutto in Siria). Non di rado si incontrano però anche opere con altre immagini e scene ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...