(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di e dai movimenti tettonici. La prima ha consentito lo sviluppo di una vasta provincia domiforme, che si estende per 1000 km da E a O ...
Leggi Tutto
(pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). [...] senso più ristretto il nome indica la provincia (28.392 km2 con 1.716 , sarebbero Curdi immigrati dalla Siria nell’area occidentale dei Monti usato anche un dialetto turco, parlato da gruppi di pastori nomadi.
Dal L. si ritiene comunemente provengano ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); seguace di Sesto Pompeo, fu console nel 29 a. C.; legato propretore in Siria, fece un censimento nella Giudea (4-6 d. C.); combatté in Germania e ottenne [...] degli schiavi. n L'altro figlio, Gneo, console suffetto nel 4 d. C., accompagnò Germanico in Siria e amministrò la provincia dopo la sua morte. n Il figlio, omonimo, di Gneo, fu console nel 41 d. C. e diresse, con Aulo Plauzio, la conquista della ...
Leggi Tutto
Capo arabo della Siria, che ebbe parte nella fine della dinastia seleucidica (sec. 1º a. C.). A lui infatti si deve il tradimento e forse l'uccisione di re Antioco XIII (63 a. C.), allorché Pompeo giunse [...] in Siria per la sua definitiva annessione come provincia romana. ...
Leggi Tutto
(gr. Kαταονία) Antica regione dell’Asia Minore, tra la Cappadocia e la Commagene. Sotto i Persiani e Alessandro fu unita alla Cilicia, sotto i Seleucidi alla Siria. Passò poi al regno di Cappadocia, quindi [...] alla provincia romana di Cappadocia e infine con Diocleziano all’Armenia. ...
Leggi Tutto
(gr. Κοίλη Συρία) Nome antico della depressione (odierno al-Biqā’) che separa l’Antilibano dal Libano, contesa da Seleucidi e Tolomei nelle guerre siriache.
Nel Basso Impero fu il nome di una provincia [...] romana, comprendente Siria settentrionale e Commagene, con capitale Antiochia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vera opera è dato da The Siege of Rhodes (1656) disir William D'Avenant, musica di H. Lawes, Cooke, Ch. Coleman e G. Hudson. lo Young visitano i laghi inglesi e rivelano una nuova provincia, il pittoresco. Le rovine, anzitutto quelle delle antiche ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Ramesse II), portarono le armi egiziane con vittoriose campagne in Siria, Palestina e sino in Mesopotamia.
D'istinto più aggressivo anche il capo dell'amministrazione militare, come nelle provinciedi confine era il marchese. Il sovrano aveva a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] romane saranno quasi sempre formate con unità formate dalle provincie e dagli stati clienti, specialmente orientali. Mitridate ricostruì disir George Rooke (v.), il 4 agosto 1704 s'impossessò della formidabile posizione strategica di Gibilterra ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] l'Indocina, la Persia, la Siria, la Turchia, abbracciando una vastissima provinciedi Che-kiang, Kiang-su (Nanchino), Kwang-tung (Canton), Shan-tung, Ho-nan, lavorando seta di bombice e di Antherea e producendo oltre 200 specie di tessuti con telai di ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...