RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e terre vicine (Arabia, Mesopotamia, Persia, Siria, Africa settentrionale); ma nell'Africa settentrionale e altrove Tupi).
Razza lagida. - Il nome di questa razza deriva da Lagoa Santa, località della provincia Minas Geraes, nel Brasile, dove ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] p. es. Pelusio è importante per le relazioni con la Siria, Ostia per quelle con la Spagna e l'Africa nord- Annunziata; 51. Fiume Adige dal confine con la Provincia Veronese al Ponte di Vadana; 52. Prolungamento della Litoranea Veneta da Porto ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dal Portogallo per l'Algeria, la Libia, l'Egitto, la Siria, fino al Belucistān e al Tibet, spingendosi a sud attraverso affinità neo-zelandesi, che sembra accennare all'esistenza di una provincia australe distinta. In complesso si può ritenere che ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] popolazione della provincia a una massa di servi della gleba posti sotto la ferula di pochi signori 20) sono uno svolgimento delle didascalie apostoliche ch'ebbero origine in Siria o Palestina nella seconda metà del sec. III.
Differenziazioni. - ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 1840) che garantiva l'integrità della Turchia, a cui Moḥammed ‛Alī avrebbe dovuto restituire l'isola di Candia, Adana, e la Siria, esclusa la provincia d'Acri. Protestò la Francia: e, per un momento, parve possibile la guerra. Ma, appena comparve ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] recenti da un gurru di 180 qa. Quindi anche esse si riconnettono alle misure elleniche della Palestina e della Siria e non a quelle greche ci possiamo indugiare nella trattazione di misure provinciali romane nelle provinciedi lingua latina, perché i ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a Pecten jacobaeus in Albania, a Creta, a Cipro, e finalmente in Siria e nel Basso Egitto. In Grecia, a Megara e a Corinto, le stessa latitudine.
La differenziazione di una provincia boreale e di una provincia australe rispetto a quella equatoriale ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] 17 luglio 180: sono i primi martiri conosciuti delle provincie dell'Africa. Anche per le provincie orientali, Siria, Cappadocia, Asia proconsolare, Frigia, si ebbero persecuzioni locali.
All'epoca di Settimio Severo (193-211) la posizione presa dall ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] quelle di eta neolitica della Grecia settentrionale e vasi teriomorfi.
Le non molte terrecotte della Siria, e nella provincia (Sepolcro di Amboise, Adorazione dei Magi di Saint-Paterne); in Spagna soprattutto da italiani come Nicoloso di Francesco da ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di Roma (per questo v. Siria, in Grecia, ecc. In Italia è ben conservato il foro di Velleia (presso Montepolo in Emilia), città distrutta dalla frana di ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...