FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di Roma (per questo v. Siria, in Grecia, ecc. In Italia è ben conservato il foro di Velleia (presso Montepolo in Emilia), città distrutta dalla frana di ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] fra tutte le popolazioni barbariche a nord del Mar Nero, dal Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana di Macedonia.
Durante le guerre mitridatiche, le regioni a sud dell'Eusino vennero in potere dei ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] abbandonare la città in tutta fretta, per poi peregrinare nella provincia al-Aḥsā' (lungo le coste arabe del Golfo Persico : sceriffi della Mecca, imām di Mascate, governatori turchi della Mesopotamia e della Siria si sentivano minacciati dalla guerra ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] contraddistinta come Scizia minore: con l'ordinamento di Diocleziano essa costituirà una provincia.
Erodoto, fra le tradizioni che ci durature e importanti devono essere state le infiltrazioni in Siria, Fenicia, Palestina, a cui sembra accennino i ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] zone della "grande" Mesopotamia appartengono politicamente a N. alla Turchia, a NO. alla Siria.
La provincia romana della Mesopotamia.
ll secolare conflitto d'interessi e di primato fra Roma e il regno dei Parti aveva più volte portato gli eserciti ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] provincia religiosa a oriente di Mossul. Sono anche chiamati in turco Cyrāǵ Sândëren (o spegnitori didi una povera minoranza che ha sofferto gravemente sotto i Turchi; e anche ora attraversano difficoltà, dovute pure alla lotta tra ‛Irāq e Siria ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] grandi camini decoravano le pareti. Derivato dalla Siria e applicato specie nelle sale di ricevimento il tipo della qā‛ah (sala) e si diffuse in provincia.
Per l'arte libraria la scuola di Costantinopoli è figlia di quella di Tebrīz, il cui influsso ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] i continui rapporti dell'Egitto con la Siria, e infine l'influsso preponderante dell'arte degli Assiri, la quale si può dire che ridusse Sam al a una provincia dell'arte imperiale assira.
I soggetti trattati dagli artisti di Sam'al erano molto varî e ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] compagno di Diocleziano, partecipando alle campagne di Aureliano e di Probo. Sposò una tale Eutropia, oriunda della Siria, che cui precedente rivolta era stata domata dal governatore di quella provincia. Anche colà M. ottenne notevoli successi (297 ...
Leggi Tutto
ISAURIA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Guillaume DE JERPHANION
Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] paese occupato militarmente e molti di essi vennero trapiantati in Tracia. Al tempo di Giustiniano l'Isauria, con la parte orientale della Cilicia, formava una provincia retta da un comes. Dopo la conquista della Siria, nel 651 gli Arabi invasero ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...