«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] altre lingue orientali. La Didascalia fu composta in Siria, verso il 230 e si presenta come di una provincia ecclesiastica corrispondente alla provincia civile, a quello di più province vicine, oppure di molte province anche distanti. Al tempo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), Siraf nelle sue fasi dal VII al XII secolo, città in epoca sasanide, e Baku si contrappongono a città diprovincia perse all'Islam, come Dvin in Armenia, o destinate ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] concettuale e iconografica della Siria sono largamente dimostrate dal largo uso di motivi simbolici di origine egiziana nella la Tyche di altre città, la Provincia (v.) nell'arte romana e la dea Roma (v.).
Il repertorio di immagini di forze fisiche ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Ravenna e solcano l'Adriatico. E poiché Venezia è provincia dell'Impero bizantino, vengono naturalmente mantenuti i contatti con la nemici di un tempo, i Normanni. Per di più i Fatimidi - padroni dell'Egitto e di una parte della Siria, i ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Alashiya?) con lo scalo sirianodi Rās Shamrah. Ugualmente al distretto di Famagusta appartiene Kalopsida con a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana, imperiale in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] l’Azad Kashmir (Kashmir libero), cioè una provincia pakistana. Tuttavia, alla divisione del principato non Sudan, della Siria, del Myanmar e, soprattutto, dell’Irān.
L’Irān è uno dei principali fornitori dell’India di petrolio e di gas metano, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] far parte della provincia dell'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), serbando tuttavia una sua propria autonomia di governo. Forse e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] (nome con cui si indicava una provincia dell'Impero romano d'Oriente), territorio di cui non v'è traccia nella sābī (Tavole sabee), effettuò varie osservazioni a Raqqa, nella Siria settentrionale. Il matematico e geografo yemenita al-Hamdānī (prima ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] sfociati nella secessione della provincia del Katanga. Furono successive la costituzione di una forza delle Nazioni Unite attiva tra il 1973 e il 1979), di una forza di osservazione tra Israele e Siria per il disimpegno militare dalle alture del ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] compare in Grecia continentale, in Asia Minore e in Siria all'incirca contemporaneamente, nei decenni fra la fine del di a. e volte: F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...