SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] lo portarono nel 1464 in Barberia, nel 1468 a Tripoli diSiria, allora il porto più importante per gli scambi commerciali con alla provincia Serafica in Umbria, come aveva già fatto sua sorella Sista, clarissa del monastero di S. Lucia di Foligno, ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] scalzi nel convento milanese di S. Carlo, appartenente alla provinciadi Lombardia, assunse il nome di Cornelio di s. Giuseppe. Il 16 maggio 1730 emise i voti religiosi. Compiuti gli studi di filosofia e teologia nel convento di Bologna, fu ordinato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , costretto dai Turchi ad allontanarsene. Insieme decisero di andare a Tripoli diSiria e lì si imbarcarono per Cipro all'inizio sigillo dello Zanoni, rispettivamente nell'archivio della provincia francescana di S. Vigilio a Trento e in quello del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] base ad una nomina avuta il 13 luglio 1965 relativamente alla provinciadi Firenze, e che le fu poi estesa a tutto il territorio , Siria, Libano, Stati Uniti, Messico, Perù ed Australia. Ha organizzato numerose mostre di cimeli e documenti di storia ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] del '93, per continuare con la Palestina e la Siria fino al lago di Homs. Vi raccolse specie animali poco note, poiché F. prima in Venezuela poi, attraverso il Panama, nella provinciadi Darien, in Colombia, e in molte regioni dell'America centrale ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] 1254); poi di-resse per qualche tempo la provincia domenicana romana. Nominato dal pontefice Alessandro IV, vescovo di Betlemme e legato fra i principi cristiani diSiria, gli Ordini cavallereschi del Tempio e di S. Giovanni di Gerusalemme ed infine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provinciadi Antiochia diSiria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] Siria in seguito alle invasioni musulmane, evento probabile, ma non confermato da alcuna fonte.
Durante il pontificato di 1979, pp. 202, 206 ss.; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] una sosta forzata a Cipro per causa di guerra, arrivò a Tripoli diSiria donde si diresse nel Libano per edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus, De ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provinciadi Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] percorso caratterizzato da crescente impegno in campo ecclesiastico. Fu promosso infatti arcivescovo titolare di Apamea diSiria l’11 aprile 1785 e a questa nomina seguì, il 24 dello stesso mese, la consacrazione episcopale. La fiducia del papa nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] provincia" - 60.000 abitanti.
Ad assicurarne l'alimentazione, essendo il "paese... sterilissimo" il C. sollecita l'afflusso di grano da "paesi arciducali" di il 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (diSiria) insediandovisi quale console in "Soria".
...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...