DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] , il D. sbarcò con il suo compagno a Tripoli diSiria: dopo aver evitato abilmente i sospetti delle autorità turche, poté dei risultati della sua missione, visitatore della provincia gesuitica di Polonia, della quale divenne poi provinciale dal 1599 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provinciadi Goa. la sua missione in Siria, e col Grelot, ripartì per Venezia, dove giunse il 15 aprile.
Le vicende di questo viaggio, dalla partenza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] della Palestina e della Siria.
Rientrato in Italia, fu nominato commissario di Terra Santa, e gli eretici e gli infedeli,in Contributi alla storia dei Frati Minori della provinciadi Trento,Trento 1926, pp. 247-250; A. Chiappini, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] Siria specialmente. In un nuovo fabbricato di 6.000 mq, eretto nel 1889, trovavano posto successivamente nuovi reparti di condizioni industriali della provinciadi Novara, a cura della Direzione generale di statistica, in Annali di Statistica, XV ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] fu quello di inquisitore prima, probabilmente, per la provinciadi San Francesco, poi, dal 1264 al 1272 per la provincia romana e dall'Italia perché chiamato, insieme con Bartolomeo ministro diSiria, Filippo da Perugia e Angelo da Orvieto dell' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] le inchieste riguardanti intere province o tutto il Regno) mediante l'interrogatorio di testimoni: anche questo sistema per possibili ulteriori crociate in Siria. Al- Mustanşir non pensava tuttavia a convertirsi. Prima di potersi impegnare in azioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Filippo II e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete e libertà di detta provincia . disir Henry Wotton nell'Arch. di Stato di Firenze, in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di raggiungere la Siria, ma a causa dei venti sbarcava in Dalmazia e di lì rientrava ad Ancona. Un ulteriore tentativo, non riuscito, di il testo di una lettera indirizzata a frate Gregorio da Napoli, Ministro della provincia minoritica di Francia, in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] probabilmente originarla della Siria, dove si trova il nome nelle forme Κασιόδωρος e Κασσιόδωρος, connesso con il culto di Zeus Kasios. La 489 e come tale passò dalla parte di Teodorico con la sua provincia; ne ebbe per ricompensa la correttura della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 cavalieri, si distinse nella presa di Giaffa (7 marzo colta, zelante, alacre" (Valente); nelle province furono creati tribunali civili e penali di prima istanza. Il 1° genn. 1809 ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...