Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] suo stato maggiore e con a fianco spesso il fedele generale siriano Pompeiano, suo genero, che appare barbato, con l'alta fronte e di vittoria, e sotto o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e diprovince dell'Impero, o di barbari, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni avvenute durante il III sec., parte, gli elementi mancanti.
Gli scavi condotti nei pressi di Anyang (v.) (provincia Honan), relativi alla dinastia Shang-Yin (XIV-XII sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] .
Betica - Due sono le principali aree di produzione di anfore della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell le principali zone di produzione di anfore, collegate allo smercio del vino. In Siria invece è l'arco di costa tra Elaiussa ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Siria, dove la porta riservata al clero, in prossimità dell'abside, era più ampia e più riccamente ornata di quella destinata agli uomini e questa a sua volta era più alta e di fattura più accurata di il Sud della provincia episcopale di Bourges, nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] siti parzialmente scavati vanno ricordati Raqqa e Balis (entrambe in Siria), Siraf nelle sue fasi dal VII al XII secolo, città in epoca sasanide, e Baku si contrappongono a città diprovincia perse all'Islam, come Dvin in Armenia, o destinate ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] concettuale e iconografica della Siria sono largamente dimostrate dal largo uso di motivi simbolici di origine egiziana nella la Tyche di altre città, la Provincia (v.) nell'arte romana e la dea Roma (v.).
Il repertorio di immagini di forze fisiche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Alashiya?) con lo scalo sirianodi Rās Shamrah. Ugualmente al distretto di Famagusta appartiene Kalopsida con a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana, imperiale in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] far parte della provincia dell'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), serbando tuttavia una sua propria autonomia di governo. Forse e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria soprattutto.
Il complesso si compone: del Foro con la ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (636). Stabilizzatasi la lotta per il califfato, il territorio delle tre antiche provincedi P. fu diviso tra due distretti militari (jund) dipendenti dal governatore della Siria, Mu῾āwiyya, che nel 661 si proclamò califfo.Al jund al-Urdunn, nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] la provincia della Belgica era famosa per le sue stoffe di lana pesanti ed in questo stesso paese, nei pressi di Arras e di Tournai l'Iran).
Numerosi frammenti di t. di età romana, in lana e in seta, si sono rinvenuti in Siria (Dura, Palmira); ma ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...