La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III diSiria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze C. Dopo la battaglia di Magnesia Samo fu ceduta a Eumene II dai Romani e divenne parte della provincia d’Asia a partire ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] provinciadi Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provincia romana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di nell'orbita dell'Egitto, mentre a N Fenicia e Siria creavano una ben più evoluta cultura.
Col passaggio ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] assieme a Mileto, di filosofi grandissimi, più tardi capoluogo della provincia romana d'Asia e sede di un'attivissima comunità nell'edificio si deve riconoscere la tomba di un dinasta ellenistico, forse Antioco II diSiria, morto ad E. nel 246 a. ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] km dal mare. La località antica domina il piccolo villaggio turco di Kinik (provinciadi Antalya).
Storia. - Il fiume, se non la città stessa, una parentela forse con gli edifici neohittiti della Siria del N (Zincirli); questo livello ha dato ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] sito del Mausoleo. La collezione di vasi ed altre antichità diSir W. Temple, acquistata in Italia di sculture del Gandhāra della provinciadi frontiera nord-occidentale e dell'Afganistan; un raro Buddha di bronzo e il rarissimo reliquiario aureo di ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] stessa. La divinizzazione del S. romano sembra aver avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso del II sec. a. C. Templi , da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia diSiria (?), probabilmente da Seleucia sul Tigri, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] rapida fine della dinastia non permise alla provinciadi diventare il centro politico - e di conseguenza artistico - dell'Egitto. È curioso di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle del Nilo (a Tanis, Abu Sir el ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] ’età del Bronzo, si può considerare come una provinciadi cultura elladica, anche se mostra diversi caratteri in Creta, Samo, ecc., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX secolo e ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] . C.). Quantunque, dopo la conquista di Ciro, la Babilonia non fosse più che una provinciadi grandi imperi stranieri, la sua vita anteriore. I nuovi motivi sono di origine occidentale, provengono cioè dalla Siria e dalla Palestina. A questi ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , i monumenti e le opere d'arte della provinciadi Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), ripristinando studi anche sulla ceramica), nonché quella di tutta la regione fino alla Siria. Di quest'attività il B. diede notizia: ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...