CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, della riconquista bizantina nel sec. 10° si trovano nel Nord della Siria (per es. Bağras, Ṣaḥyūn) e alcuni resti in Cilicia ( ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] , arrivando, verso la fine del sec. 5°, alla formazione della prima scuola di poeti arabi, il cui rappresentante più famoso fu senza dubbio Imru' al-Qays dei Bizantini nell'antica provincia d'Arabia, nella Siria meridionale e nell'attuale Giordania ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] and Alb. Mus.).Per quanto riguarda il dominio mamelucco diSiria ed Egitto, iniziato nella seconda metà del sec. 13 C. Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadi Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, pp. 12-13, tav. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 11° e 12°: tra di essi sono da menzionare nella provinciadi Siviglia i p. almohadi di Carmona (con arcata centrale a triplice rotolo di mattoni) e di Aznalcázar (con archivolto a duplice rotolo di mattoni), e ancora, nella provinciadi Granada, il p ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , distrutta da Tito nel 70, fu una città diprovinciadi scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il riconoscimento Egitto e i loro viceré diSiria trasformarono G. in una sorta di grande museo di architettura. L'aspetto complessivo della ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dopo il fallimento di autonome entità politiche arabe, come il regno palmireno, riconfermò la distinzione tra Nord e Sud, limitando la Provincia Arabia all'area settentrionale dell'od. G. e a quella meridionale dell'od. Siria (il confine meridionale ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] diSiria sotto i Seleucidi, il regno di Macedonia sotto gli Antigonidi, il piccolo regno di Pergamo sotto gli Attalidi.
Il potere e l'autonomia diprovincia romana è l'Egitto, in seguito alla sconfitta di Cleopatra e Antonio nella battaglia di Azio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1923-28 a 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provinciadi Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è detto Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a derivazioni dalla Siria o dall'Asia Minore, eccezionali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] disir W. Scott, raccolta di racconti, schizzi di viaggio, rifacimenti di antiche leggende e di ° sec. quasi non esistevano centri urbani, a eccezione di Williamsburg. Dal 18° sec. nelle province del Nord e dell’Est, dal grande sviluppo commerciale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] iraniano, conclusisi con il raggiungimento di un accordo nel luglio 2015, sia in Siria, dove nel settembre 2015 è comincia a creare un pubblico letterario anche in provincia. È però con l’uscita di Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...