Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provinciadi Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Siria in seguito alle invasioni musulmane, ciò che è probabile, ma non è confermato da alcuna fonte.
Durante il pontificato di pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Plinio il Giovane
Scrittore latino (n. Como 61 o 62-m. 114 ca.). Figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di Plinio il Vecchio. Rimasto orfano di padre, fu sotto la tutela di Virginio Rufo e [...] nel 93 o 95, tribuno militare in Siria), finché giunse al consolato sotto Traiano (100); tra il 111 e il 112 gli fu assegnato il governatorato della provinciadi Ponto e Bitinia; morì quando era ancora nella provincia, o poco dopo il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] . La proclamazione avvenne prima in Egitto (69); seguì l'adesione delle truppe di Giudea e diSiria e delle province asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato ...
Leggi Tutto
Khamis, Imad Mohammad Deeb. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Saqba, Damasco, 1961). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1981 presso l’Università di Damasco, ha ricoperto la carica di direttore [...] generale della compagnia generale di elettricità della provinciadi Damasco dal 2005 al 2008, anno in cui ha assunto lo stesso ruolo presso l’impresa statale di distribuzione di energia elettrica della Siria. Ministro dell’Energia dall’aprile 2011 ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.); nel 55 propose una legge per assegnare a Pompeo la provinciadi Spagna e a Crasso la Siria. Legato di Cesare in Gallia e in Britannia, nella guerra civile assediò [...] e conquistò, per conto di Cesare, Marsiglia (49 a. C.). Console suffetto (45), si unì (44) ai congiurati contro Cesare; fu ucciso (43) nel corso della guerra civile da Dolabella, che aveva espugnato Smirne e Pergamo, piazzeforti tenute da Trebonio. ...
Leggi Tutto
Console nel 99 e 109 d. C., governatore della Spagna Tarraconense nel 101, della Siria dopo il 104, vinse i Nabatei e organizzò la nuova provinciadi Arabia (106). L'eminente posizione da lui raggiunta [...] lo rese presto sospetto a Traiano e inviso ad Adriano il quale, salito al trono, lo fece condannare a morte dal senato e uccidere (118) ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco X, fuggito a Roma quando Tigrane occupò la Siria, fu rimesso sul trono da Lucullo (69 a. C.), ma contro di lui sorse Filippo II. Antioco si rivolse a Pompeo, il quale invece dichiarò [...] la Siriaprovincia romana, in seguito alla vittoria su Tigrane. Antioco fu ucciso da un capo arabo nel 64 a. C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via del Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] su problemi di terminologia trinitaria e sui rapporti di comunione tra alcuni monaci a lui vicini e i vescovi diSiria; D., a nostri colleghi vescovi, non soltanto a quelli della tua provincia, ma anche a tutti quelli della Cartaginese, della Betica ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Giordano di Giano, scritta nel 1262, documenta la sua attività missionaria in Terrasanta: nominato nel 1217 ministro provinciale diSiria a frate Gregorio da Napoli, ministro della provinciadi Francia. Del testo non è rimasto alcun manoscritto ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...