(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] introdusse a Roma il culto di Baal, la divinità di E., e concesse alla città il titolo di metropoli e lo ius italicum. Nelle vicinanze di E. nel 272 Aureliano sconfisse Zenobia, la regina di Palmira. Con la divisione della provincia, sulla fine del 4 ...
Leggi Tutto
(gr. Τύρος) Antica città fenicia sulla costa del Mediterraneo orientale, a SO di Sidone, quasi a mezza strada fra le odierne Beirut e Haifa. Fondata fin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura [...] dai Diadochi, rimase ai Seleucidi dal 200 in poi, e nel 64 entrò con la Siria a far parte della provincia romana, pur conservando uno statuto di particolare autonomia. Sotto Settimio Severo fu elevata a colonia romana e in tutta l’età imperiale ...
Leggi Tutto
(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] l’esercizio del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca Traiano, che lo ridusse (106 d.C.) a provincia romana col nome di Arabia.
La civiltà dei N., oltre che dagli scrittori ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrie tessili, alimentari, conciarie e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello dididi ...
Leggi Tutto
(lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] anni dal 106 d.C., e fu in uso in tutta la provincia. Decadde al tempo degli Ottomani. Vi sono importanti rovine di età romana (arco trionfale, teatri, terme, templi ecc.). Di epoca cristiana si conservano tre chiese a pianta basilicale, un episcopio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Gian Maria Di Nocera
Sito localizzato nel distretto di Hafza nella Repubblica Araba diSiria, circa 18 km a nord didi Donald P. Hansen
Il sito di al-Hiba, identificato con l'antica L., sorge nella parte meridionale dell'Iraq nella provinciadi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Selgiuchidi (1038-1218), che estero i loro domini fino alla Siria e all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi - Alcuni sondaggi nella provinciadi Nimruz hanno approfondito sopralluoghi di superficie nei due vasti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nella zona sud-orientale, probabilmente in connessione con quanto avviene in Siria, dall'insediamento di Çayönü Tepesi (Neolitico preceramico B), presso Ergani Maden, nella provinciadi Diyarbakır, in cui è stato possibile distinguere una successione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] costa sud-orientale della Cilicia, nella provinciadi Mersin (Turchia), con stratificazione ininterrotta dal Neolitico antico (7000 a.C.) all'età classica. Come per Yumuktepe, la sua collocazione geografica, tra Anatolia e Siria, è cruciale per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di epoca ellenistica, evidenziata da una ricognizione di superficie. Dalle vicinanze di Borazjan (provinciadi Bushir) proviene il frammento di e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. Herzfeld (1925 e 1929 ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...