Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] principali, le tribù beduine stanziate nelle regioni desertiche della Siria sud-occidentale e centrale, presso le rive dell'Eufrate grosso villaggio in parte trogloditico. A Bafram nella provinciadi Nayn, dove si erano rifugiate popolazioni locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi diSiria e d'Egitto. La cinta di B. fu ricostruita in quel periodo km da Susa e lungo la strada che collega la Susiana alla provinciadi Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi principali, il Tib ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] mostrano legami con l'Anatolia, il Caucaso, la Siria e la Mesopotamia del Nord. Il tramonto degli Elamiti islamica, quando esso divenne parte della provinciadi Kufa (642-800 d.C. ca.). La locale dinastia degli Atabeg di Lur-i Kuchik, che regnò per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Rosso e dell'Oceano Indiano, lo Yemen e la sua provincia del Hadramaut sono regioni più fertili poiché beneficiano delle piogge Higiaz. Salah al-Din (Saladino, 1169-1193), il sultano ayyubide diSiria, affidò il Sud dell'Arabia a suo fratello, fino a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] del Lingnan, corrispondente alle odierne provincedi Guangxi e di Guangdong (Cina), è fisiograficamente legata Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati appena ricordati ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel per l'Algeria: il Libano lo divenne nel 1943, la Siria nel 1944 (ma entrambi i Paesi poterono dirsi effettivamente indipendenti ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] loro confratelli integralisti delle provinciedi frontiera: portando, cioè, in prima linea le ragazze. Le più di 2000 studentesse della e quindi trattata assai peggio di quella, prevalentemente cristiana, della Siria, della Mesopotamia e dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] dalla Siria all’Assiria, Hammurabi ne sviluppò l’economia agricola e ne organizzò l’amministrazione. Sotto il successore di lui d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] da Siria ed Egitto; dichiarata indipendente dai Romani (168 a.C.), fiorì come confederazione di città, di Xanto, Tlos, Patara, Pinara, Mira e Olimpo. Sotto Claudio (43 d.C.) fu ordinata a provincia romana insieme alla Panfilia; divenne provincia ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...]
La provincia romana di Gerusalemme come colonia romana sotto il nome di Aelia Capitolina, la rivolta divampò per tre anni, sotto la guida di Eleazaro e Simon Bar Kōkĕbāh; la riconquista fu dovuta a Giulio Severo. La provincia fu quindi detta Siria ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...