Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'unicum rappresentato da Israele, all'arabismo deciso della Siria, alle contraddizioni di Cipro (nell'UE a partire dal 2004). Infine l'Andalusia (provinciadi Malaga in particolare), la provinciadi Alicante, le Isole Baleari e, al di fuori della ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Pruno, nel comune di Stazzema, in provinciadi Lucca, sposò Angela Vangelisti (1788-1817) di Salvatore, che fonte sugli ultimi anni di vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei viaggi in Egitto, nella Siria, e nella Nubia, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] distanza tra il ministero moscovita e la fabbrica diprovincia, ma nello stato di dipendenza assoluta in cui quest'ultima operava. che caratterizzò il periodo 1957-62 ebbe inizio in Asia (Siria e Turchia nel 1957, Libano e Giordania nel 1958; ma ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] primi secoli dell'islamismo, causa di gravi antagonismi politici soprattutto in Siria e nella Spagna musulmana, e Saif ibn Dhī Yazan, alla morte di questo lo Yemen divenne semplice provincia retta successivamente da cinque governatori persiani. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di liberazione, d'ispirazione marxista), era sostenuto da stati arabi (Siria, Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano di , a cura di una missione francese. Nella provincia etiopica del Wallò, a NE di Addìs Abebà, una ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel per l'Algeria: il Libano lo divenne nel 1943, la Siria nel 1944 (ma entrambi i Paesi poterono dirsi effettivamente indipendenti ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] segnale di un'insurrezione nelle provincie. In questo momento, gravissimo di complicazioni di cruenti sacrifici, ebbero ragione dei rivoltosi e dopo alcuni giorni la rivolta, che aveva avuto i suoi focolai più accesi nella Carinzia e nella Siria ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] Siria, assumendo così in modo ancora più spiccato il carattere di stato bicontinentale (che giá presentava con la penisola di parte, è stata ripartita in 12 province, che per la massima parte portano nomi di regioni storiche (Arussi, Beghemeder, Caffa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] orientale nonché, con i Turchi ottomani, verso l'Europa sudorientale, la Siria, Cipro, l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico , Puglie e Toscana, ma con l'eccezione delle provincedi Lucca e Massa) emigrarono sempre poco, così come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] II, 5, 14). La posizione di Canopo, sul timone di Argo, la stella più brillante del cielo dopo Sirio, era stata fissata da Ipparco a Narbonese, in Africa, nella provincia iberica di Tarragona e in Belgio. Morì di asfissia per aver voluto osservare ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...