GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provinciadi Antiochia diSiria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] Siria in seguito alle invasioni musulmane, evento probabile, ma non confermato da alcuna fonte.
Durante il pontificato di 1979, pp. 202, 206 ss.; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provinciadi Goa. la sua missione in Siria, e col Grelot, ripartì per Venezia, dove giunse il 15 aprile.
Le vicende di questo viaggio, dalla partenza ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel per l'Algeria: il Libano lo divenne nel 1943, la Siria nel 1944 (ma entrambi i Paesi poterono dirsi effettivamente indipendenti ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] precedente aveva rovesciato il re Faiṣal ii. Rifugiatosi in Siria, si trasferì poi in Egitto (in ̔Irāq era di schermaglie nell'area di confine dello Šaṭṭ al-̔Arab, nel settembre 1980 Ḥ. invase la regione iraniana del H̱ūzistān, proclamandola provincia ...
Leggi Tutto
VARO, Publio Quintilio (P. Quintilius Sex. f. Sex. n. Varus)
Mario Attilio Levi
Figlio di Sesto, nipote del Sesto Quintilio V. pretore e poi proconsole nel 57 e nel 56 a. C., nacque nel 50 (?) a. C., [...] in Africa e legato imperiale in Siria. Nel 4 a. C. dominò con due legioni un'insurrezione di Giudei; dal 6 al 9 d. C. fu legato augusteo per la Germania. In tale funzione cercò di ordinare la sua nuova provincia - in cui aveva, nell'8, raggiunto ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] riguardo due anni dopo, quando, il 14 aprile 535, con un atto di volontà sovrana (la Novella XI), aveva creato egli stesso una nuova vasta provincia ecclesiastica nella penisola balcanica, indipendente da superiori autorità religiose, con sede a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] le inchieste riguardanti intere province o tutto il Regno) mediante l'interrogatorio di testimoni: anche questo sistema per possibili ulteriori crociate in Siria. Al- Mustanşir non pensava tuttavia a convertirsi. Prima di potersi impegnare in azioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a Ras Shamra) e nell' padana e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle provincedi Reggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] al fianco degli Imperi centrali estendesse il conflitto alle province dell'Impero turco, cioè al Medio Oriente. Al occidentale del Giordano, e strappò le alture di Golan alla Siria. Nell'ottobre 1973 la Siria e l'Egitto attaccarono Israele, e con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Filippo II e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete e libertà di detta provincia . disir Henry Wotton nell'Arch. di Stato di Firenze, in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...