Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] come una sottoprovincia della provincia nordatlantica; esso confina tramite lo Stretto di Gibilterra con le due rimase padrone diSiria, Africa settentrionale e Spagna e creò, nella zona meridionale del M., centri luminosi di cultura con ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] orientali (armena, copta, giacobita diSiria e Mesopotamia, caldea nestoriana e maronita di Cipro). Le principali questioni in (344 km2 e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provinciadi Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] del console genovese in Siria, anche dopo la caduta di Gerusalemme (1187). Le colonie diSiria attiravano una parte notevole alluvionale tra le più ampie della Liguria. Il litorale della provincia, che si sviluppa per 115 km, è quasi ovunque alto ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di tutta l’isola: vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall’età neolitica, C. ebbe rapporti con Egitto e Siria Roma, prima come parte della provinciadi Cilicia poi come provincia a sé.
Eparchia della ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] poi fu retta da dinastie locali, formalmente dipendenti dai Seleucidi diSiria, e divisa in due satrapie che i Romani chiamarono A. āwiyah (660-680), l’A. maggiore divenne una provinciadi confine dell’Impero musulmano, retta da un governatore ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] furono cedute a Roma dai loro re, Pompeo acquistò la Siria, l’Illirico divenne provincia nel 27 e nello stesso anno fu formata la provinciadi Acaia. L’Egitto divenne provincia dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), ma conservò un suo status ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose di narrare come in meno di 53 anni (cioè dal 220-19 di P. il nesso tra le vicende d'Italia, di Spagna, di Sicilia, d'Africa, di Grecia, di Macedonia, d'Asia, diSiria ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provinciadi Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di autonomia. Riconosciuta dalla Francia l’indipendenza della Siria (1936), la Turchia chiese l’indipendenza anche per il sangiaccato, ricorrendo alla Società delle ...
Leggi Tutto
Storico greco diSiria (forse di Antiochia), probabilmente vissuto fra il 170 e il 255 d. C.; non pare identificabile con Tiberio Claudio Erodiano, legato della provinciadi Sicilia. Scrisse una Storia [...] dell'Impero dalla morte di Marco in 8 libri (dall'impero di Commodo, 180, a Balbino, 238 d. C.), fredda imitazione dei modelli antichi; non sembra attingere solo a fonti orali, come E. dichiara, ma forse a Dione e a una fonte latina. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provinciadi Milano è andata via via diminuendo (34% nel 1903, 22,3 nella innodia della Chiesa diSiria, mentre non è da escludere che S. Ambrogio, certo autore di una parte sia pure ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...