• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [60]
Arti visive [27]
Storia [18]
Geografia [13]
Religioni [11]
Italia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [5]

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] il suo nome alla Valle del Bitto (centro del commercio Morbegno), però oggi si dà questo nome a tutta la produzione della provincia di Sondrio. È un formaggio quasi simile alla fontina, fabbricato con latte intero. S'usava aggiungervi pure del latte ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

MORBEGNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBEGNO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo VANNI Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] pregio per essere quasi un compendio dell'arte valtellinese dal sec. XV al sec. XVIII. Pietro Ligari di Sondrio, architetto e pittore, eresse e decorò (sec. XVII) la chiesa di S. Giovanni, forse una delle migliori opere del fantasioso artista. ... Leggi Tutto

SASSELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSELLA Giovanni Dalmasso . È il più noto e pregiato dei vini della Valtellina: una delle zone classiche dell'enologia italiana, estendentesi sulle due rive dell'Adda (provincia di Sondrio) fra Ponte [...] con l'uva d'un vitigno chiamato in luogo Chiavennasca (che altro non è che il Nebbiolo piemontese), cui s'aggiungono piccole quantità di qualche altra uva (Rossola, Brugnola, ecc.). La vendemmia è sempre tardiva, sia perché il vitigno dominante è ... Leggi Tutto

NEBBIOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIOLO Giovanni DALMASSO . È uno dei più pregiati vitigni da vino italiani. È certamente d'origine piemontese: fin dal 1300 esso era nominato da Pier Crescenzi come coltivato e stimato nel territorio [...] dà vini assai pregevoli. Lo si ritrova sotto il nome di chiavennasca in provincia di Sondrio, dove dà i rinomati vini di Valtellina. È vitigno esigente in fatto di clima e di terreno; vuole esposizioni riparate, piuttosto calde in autunno, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIOLO (1)
Mostra Tutti

GROSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSIO (A. T., 20-21) Comune della Lombardia, in provincia di Sondrio, nell'alta Valtellina, coti 4144 ab. nel 1921, 3722 nel 1931, su una superficie di 127,09 kmq. Nel territorio del comune si trovano [...] 2505 ab. nel 1921) è situato a 653 m. s. m., a 41 km. da Sondrio; vi sono alcuni notevoli edifici del '400 e del '500, fra cui di notevole interesse artistico il palazzo Visconti Venosta. Il centro è attraversato dalla strada che conduce allo Stelvio ... Leggi Tutto

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] delle biblioteche lombarde (1986-91); archivi parrocchiali della provincia di Sondrio, della diocesi di Bergamo; archivi sindacali ed editoriali (R. Grassi, La politica regionale in materia di archivi storici, «Archivi & computer», 1993, 2, pp ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] troppo breve perché i due potessero dar seguito alle loro buone intenzioni. Il successore di Pasolini, Luigi Torelli (nato nel 1810 a Villa di Tirano, in provincia di Sondrio), era a sua volta ben inserito nei più elevati ambienti politici. Deputato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , 161 s. n. 2213, 176 n. 2283, 179 n. 2291; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 12 ss. (Ardenno), 147 (Grosotto), 188-192 (Morbegno), 197 (Valle), 222 s. (Ponte), 257 s. (Sernio), 312 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in L'architettura gotica del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] e a lungo nell’amministrazione comunale come consigliere e assessore e pure come consigliere della provincia di Sondrio, oltre che come sindaco del comune di origine della famiglia, Grosio. Fu tra i promotori del giornale La Perseveranza, portavoce ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali