. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] 'obbedienza le città greche della Tracia e il re Aminta di Macedonia. Lo scopo perseguito da D. nella sua spedizione contro gli Sciti non era certamente quello di fare di orde così barbare una provincia persiana, bensì quello di sondare sino a qual ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] di 20.000 individui) che, comandate da Lutario e da Leonnorio, attraverso la Tracia passarono, dopo una sconfitta patita ad opera di a. C., il suo regno, toltene alcune parti, fu trasformato in provincia romana (v. galazia).
Bibl.: L. Bürchner e C. G. ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] sec. III l'isola entra a far parte del regno di Pergamo, passando quindi, nel 133 a. C., alla morte di Attalo III, in possesso dei Romani, per diritto di successione, insieme con tutta la provincia d'Asia.
Nelle monete che Andro incomincia a battere ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] ottenere per sé e per il collega Cotta dal Senato questa provincia in luogo di quella che gli era stata assegnata, per avere così il comando mentre in Tracia Marco L., suo fratello, otteneva importanti successi. Nelle provincie asiatiche riconquistate ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] (si tenga conto della numerosa immigrazione dall'Anatolia). La provincia (ἐκαρχία) di Dráma contava 98.408 ab. contro 75.722 del 1920 la disfatta subitavi nell'anno 465 a. C. da un corpo di spedizione ateniese, annientato dai Traci Edoni (v. cimove). ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] del 1908; cominciò a emigrare e fu sostituita da Bulgari provenienti dall'interno del paese. Dal 1918 vi affluirono parecchie migliaia di rifugiati bulgari dalla Macedonia e dalla Tracia. Per via del commercio, si è formata a Burgaz una comunità ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] di Perseo, la quale gli diede le insegne regali, due paggi e danaro. Con questi aiuti Andrisco andò niella Tracia trionfo del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana.
Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., Perioch., 49 e ...
Leggi Tutto
TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] e rivestendo tali cariche sostituì il governatore della provincia: nell'Arabia, due successivi, verosimilmente sotto Oriente seguendo la via di terra; durante la marcia ricacciò di là dal Danubio bande di barbari entrati nella Tracia. Giunto in Asia, ...
Leggi Tutto
Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] attraverso il Danubio fra la Mesia e la Tracia, e sede di una stazione doganale, fecero presto sviluppare tale centro di vita civile, che da Marco Aurelio ebbe titolo e rango di municipio (Municipium Aurelium Durostorum). Dal terzo secolo in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dovettero convocare operai dal Ponto, dalla Grecia e dalla Tracia. Le cisterne venivano impiegate per dare sepoltura alle vittime interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...