ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'inizio della politica aggressiva russa, con il programma di conquistare tutte le provincie turche a nord del Mar Nero: il Kuban, la e Grecia dalla Macedonia e dalla Tracia. Invece, la Serbia progettava l'unione di tutti gli Slavi del sud sulle ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di Demetrio in Asia terminò, permise a Lisimaco, che aveva rassodata la sua potenza in Tracia e in Asia, di rompere intervenendo in Sicilia non la trovarono trasformata interamente in una provincia cartaginese, ciò che avrebbe reso a loro assai più ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] all'incirca, erano sopraggiunte le tribù dei Cimmerî, forse Tracidi stirpe, e più tardi gli Sciti, iranici: essi Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provincia romana di Macedonia.
Durante le guerre ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] contraddistinta come Scizia minore: con l'ordinamento di Diocleziano essa costituirà una provincia.
Erodoto, fra le tradizioni che ci del sec. V la dinastia spartocide di Panticapeo, in cui è palese la mistione greco-tracia.
Dal secolo VII a. C. ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi, non dipendeva dal vicario, ma dal proconsole d'Asia, anch'esso del rango degli spectabiles e alla dipendenza diretta dell'imperatore); il vicario della Tracia nelle due provinciedi Epirus vetus e ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] decadenza. I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale d'Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.), tra le città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di Alessandro Severo e ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] un regolo tracio. Frattanto all'intimazione romana di separare dalla lega Sparta, Argo, Corinto, Orcomeno ed Eraclea, gli Achei avevano assunto un'attitudine minacciosa, sebbene il senato e M., che si occupava di ordinare la Macedonia come provincia ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la guerra di Siria dichiarata indipendente. Più tardi fece parte della provincia d'Asia; nell'80 a. C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu ...
Leggi Tutto
RUGI
Walter Holtzmann
. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] di Attila. Dopo il crollo dell'impero unno, parte di essi, passati all'Impero romano, furono stabiliti in Tracia; e3tese il proprio dominio intorno al 475 su tutta l'antica provincia romana del Norico. Il crollo dell'impero dei Rugi avvenne per ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] sostanza, Macedonia e Tracia, meno questa stessa cuspide. Il governatore della provincia risiedette fino al 1836 in Sofia col titolo di Beglerbeg, di poi a Bitolj (Monastir). Col trattato di Berlino 1878 la parte orientale di questa regione - ossia ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...