MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia)
Doro Levi
Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] a partire solamente dall'epoca macedonica e introdotto appunto dai Macedoni, aveva anche la provincia occidentale dell'alta Mesopotamia, comprendente soprattutto le città di Nisibis e Antiochia, divisa dal fiume Chaboras (il Khābūr odierno) dalla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
"L'inverno in Tracia si stava già avvicinando [scrive il Babinger (61)> quando Mehmed II emanò in tutte le province dell'impero ottomano l'ordine di mandargli mille muratori e un numero proporzionato di spegnitori di calce e di operai. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] aurei, sono certamente prodotti originariamente per una committenza tracia o scita, ottenuti quindi come dono o come preda , nelle provinciedi Nagato e Suō, da dove proveniva anche rame di alta qualità usato per rilevanti opere di bronzistica. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e interprovinciali i contrasti tra vescovi di una stessa provincia o di più province. È superfluo aggiungere che tale dell'imperatore, per cui nottetempo fu arrestato ed esiliato in Tracia, a Beroea, il cui vescovo Demofilo era nettamente ostile ai ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] provincia. Nelle province romane, soprattutto in Gallia, dovevano esistere in questa epoca molte botteghe di toreuti. Diversi rinvenimenti di vasi di tav. 127. Materiale rinvenuto nei tumuli della Tracia: B. Filow, Die Grabhügelnekropole bei Dunvanlij ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] provincia fu ceduta alla Croazia, pure se l'impero conservò sempre su di essa la sua alta autorità. Alla base del brusco voltafaccia di l'Asia minore, la Grecia, l'Epiro, la Tracia e la Macedonia come obbiettivi possibili del commercio veneziano, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e mandato in esilio a Beroea (Tracia). Al suo posto, con l'appoggio di alcuni esponenti del partito filoariano, fu , quella di D., del "vescovo di città" cui Ammiano contrappone l'immagine del vescovo diprovincia il quale "si accontenta di un pasto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] in Erodoto (IV, 94), allorché descrive gli usi delle tribù della Tracia (Ferri, 1962-1967).
Bibl.: S. Ferri, La «dea ignota» fogliame d'acanto a particolari modelli di sarcofagi prodotti nelle provincie dell'Europa orientale.
In altri territorî ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tracio; b) la provincia Thracia; c) la diocesi Thracia (o Thraciae). Questa comprendeva sei province 26-34; Doctr. Addai.
72 Cfr. Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, a cura di A. Di Berardino, I, Genova 2006, c. 1543.
73 Cfr. Eus., ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il centro politico e religioso della nuova provincia, che, oltre a Naisso, comprendeva le città di Pautalia (Ćustendil) e Remesiana (Bela Palanka), entrambe sedi vescovili7. Stefano di Bisanzio la credeva una città tracia, mentre Prisco la reputava ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...