. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] nelle Americhe e nelle Indie, sia in linea dottrinale. Nelle provincie italiane e tedesche si combatté strenuamente contro i protestanti, e così in Francia e nei Paesi Bassi. Il concilio diTrento vide l'apoteosi dell'ordine con i suoi grandi dottori ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] del maestro del S. Palazzo. Questo decreto fu confermato dal concilio diTrento. Clemente VIII nello stesso sec. XVI lo perfezionò con apposite permesso del Consiglio di reggenza a Firenze e degli uffíci di governo in provincia. Per un successivo ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] origini dei Sette Comuni e dei Tredici Comuni nel Veronese e nel Vicentino, Trento 1826; A. Gloria, Leggi sul pensionatico emanate per le province venete dal 1200 ai dì nostri, Padova 1851; id., Dell'agricoltura nel Padovano, ivi 1885; id., L'Agro ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Lainez e il Salmerone erano inviati dal papa al concilio diTrento (1546).
A Roma intanto Ignazio si prodigava in opere ecclesiastiche 21 luglio 1773. In quel tempo la Compagnia contava 49 provincie, divise in 6 assistenze, 61 noviziati, 669 collegi, ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo diprovincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] il Concilio diTrento, il provinciadi Perugia (fino al 1923), poi a quella di Roma, e nel 1927 diviene capoluogo diprovincia.
La provinciadi Rieti. - Ricostituita il 12 gennaio 1927 (l'antica provinciadi Rieti venne incorporata alla provincia ...
Leggi Tutto
Città della provinciadi Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] vecchia sede vescovile di Sabiona) alla diocesi diTrento.
La credenza che la chiesa di Sabiona fosse provincia francese dell'Illirio, la parte verso l'Isarco - insieme con l'Ampezzano - al dipartimento della Piave del regno d'Italia, e la Val di ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] una vera provincia turca, con la capitale a Buda (29 agosto 1541). F. dovette riconoscere il 19 giugno 1547, con tregua di 5 solo il grande cancelliere, il cardinale arcivescovo diTrento, Bernardo di Cles, e il vice-cancelliere imperiale Georg Seld ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] i riformatori prendono posizione contro la decima, e il concilio diTrento si occupa ex professo delle decime nella sessione XXV de ref decime: così già il 20 gennaio 1759 nella provinciadi Caserta si sopprimono tutte le decime dovute a parroci ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] nel regime fascista, l'Alto Adige era la provinciadi Bolzano, con un ordinamento, sotto ogni riguardo, . A., Firenze 1945; A. Zieger, Il problema dell'A. A., Trento 1945; id., Appunti storici sull'autonomia regionale atesina, Firenze 1945; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] .
Per non abbassarsi al rango di suddita e disporre di rendite adeguate al suo tenore di vita, si riservò la provinciadi Norrköping, le isole di Gotland, d'Öland e di Ösel, Wolgast e i dominî dei duchi di Pomerania. Nessun sacrificio risparmiò al ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...