Comune della provinciadi Verona, che occupa le propaggini meridionali del Baldo e le colline moreniche del Garda. È vasto km. 47,35 con colture specializzate di frutteti, vigneti, gelsi, olivi (km. 3,49), [...] dell'Adige) è a 254 metri sul mare ed è congiunto con ferrovia sia al lago di Garda (linea Caprino-Affi-Garda costruita nel 1904), sia con la linea Verona-Trento. Il comune contava 5074 abitanti nel 1861, 5482 nel 1871, 5918 nel 1881, 6378 nel 1901 ...
Leggi Tutto
Carmelitano, nato a Colonia, nel 1500 (oppure 1499) ed ivi morto il 12 gennaio 1557. Resse la provincia carmelitana della Germania inferiore ai tempi della Riforma, concorrendo con gli scritti e con la [...] e protestanti, specialmente a Strasburgo e Amburgo, e nella redazione dell'Interim. Prese parte al concilio diTrento, come socio dell'arcivescovo di Colonia.
Bibl.: Bibliotheca Carmelitana, I, coll. 424-426; L. Postina, Der Karmelit Eberhard Billick ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] .
La Gallia, che già prima della conquista romana era ricca di cereali, di bestiame, di foreste, divenne sotto Roma una delle provinciedi più intensa produzione agricola e industriale: fecondi vigneti furono piantati sia nel mezzogiorno sia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] da un Leonardo Mella, governatore della provincia; assume il comando della piccola flotta da di G., che in quindici giorni si pose in grado di prendere quell'offensiva che l'avrebbe condotto a Trento, se non fosse stato fermato dall'armistizio di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provinciadi Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] : nelle Filippine, ove, nel 1595, creò la provincia ecclesiastica di Manila, favorì in ogni modo lo sforzo missionario dei a vivaci discussioni sul problema - che il concilio diTrento non avevaaffrontato direttamente - del rapporto tra grazia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] volte in passato, senza risultati soddisfacenti.
C. XIII decise di riprenderlo, affidandolo al governatore della provinciadi Marittima e Campagna, Emerico Bolognini, che stese un piano di bonifica per una superficie di 36.400 rubbie (pari a 67.267,2 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della provincia, realizzando, tra l'altro, la nuova e ampia strada (prese il nome di "Gregoriana") che consentì di salire interpretazione di tutta la Scrittura doveva comunque ispirarsi esplicitamente all'insegnamento del concilio diTrento e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio diTrento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] che gli consentì di governare da Viterbo, dove andò a risiedere, la provincia in cui era -210; H. Jedin, Storia del Concilio diTrento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 1954; L. von ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a Trento dinanzi al pontefice, a Roma, per continuare il concilio o sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città di Parma e Piacenza "ac tota Provincia Cispadana ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...