NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Tirolo (od. provinciadiTrento), dal genovese Angelo Michele e dalla tedesca Elisabeth Wirtemberg.
La fedeltà della famiglia alla casa d’Austria durante le guerre napoleoniche provocò la carcerazione di Angelo Michele – titolare di diverse cariche ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provinciadiTrento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] la Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici per le provincedi Siracusa, Catania e Caltanissetta (comprensiva allora di Enna), la Soprintendenza ai monumenti per le provincedi Siracusa e Catania e la Soprintendenza alle gallerie, ai musei ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] intaccare la già compromessa egemonia della città natale. Il 18 agosto venne nominato segretario federale della ProvinciadiTrento: si dedicò con impegno al rinnovamento dei quadri e delle strutture locali con una spiccata attitudine accentratrice ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 28 novembre 1948 furono tenute le prime elezioni per il consiglio regionale, che hanno dato i seguenti resultati: ProvinciadiTrento: Democrazia cristiana, seggi 15; Partito popolare tirolese-trentino, 4; PSLI, 2; PSI, 2; PCI, 1; Partito autonomista ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] poi ritrovò anche nei laghi craterici dell'Italia centrale, come nei laghetti alpestri del Canton Ticino e della provinciadiTrento. Il Pavesi eseguì scandagli, misure termiche e osservazioni sull'alimentazione idrica dei laghi esplorati: per primo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] gruppi linguistici locali; tutela della minoranza tedesca e ladina (la condizione dei Ladini della provinciadi Bolzano è però diversa da quella dei Ladini della provinciadiTrento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] n. 426.
Il TAR diTrento ha sede in Trento, e la sua circoscrizione comprende la provinciadiTrento (art. 1, comma 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provinciadi Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] a tutt'oggi, le più importanti sono quelle di Bronzolo, Ora, Val di Cembra, Albiano in provinciadiTrento; e di Laives, Val d'Ega, Postal, nei pressi di Merano, in quella di Bolzano. Anche questi porfidi hanno struttura, composizione mineralogica ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provinciadiTrento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] , quindi dei Veneziani, che la ressero dal 1441 al 1509; venne poi restituita al vescovo diTrento. Fu sede dal 1558 al 1562 di una stamperia ebraica. Fu saccheggiata dalle truppe francesi nel 1703, occupata ripetutamente dagli eserciti napoleonici ...
Leggi Tutto
TIONE (A.T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Comune della provinciadiTrento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] del Trentino che più accusa l'influenza lombarda, anche se politicamente appartenne sempre al principato diTrento; anzi agli albori del cristianesimo partì di qui l'evangelizzazione delle attigue zone della Lombardia; e nei suoi rapporti con Brescia ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...