DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Blois e a Trento. In maggio era di nuovo in Francia dove continuava a sollecitare un attivo intervento di Luigi XII Agnadello, fu nominato dal re suo governatore per la provinciadi Brescia, carica che comportava il controllo militare della città e ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] la riconciliazione del vescovo diTrento con Roma nel 1179, consacrò la cattedrale di Padova nel 1180) o 1268 s., 1288; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 37-40, 48-51, 53, 56, 62 s.; ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] e infine, nel 1771-74, provinciale della provinciadi Brescia.
Dovette aderire, già dagli anni Cinquanta sono aggiunte delle Vindicae, in italiano, stampate, il primo tomo a Trento nel 1774, presso Francesco Michele Battisti, e il secondo tomo a ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provinciadi Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] . Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004; G. Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ’900, Trento 2008; F. Sportelli, Vescovi / 3: la Cei e la collegialità ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] Voghera (in provinciadi Pavia), era giunto a Jesi dopo aver abbandonato la donna che era stato obbligato a sposare. Il fatto fu scherma (oltre ad altri di vario tipo), assieme a due suoi compagni, Oberdan Cavasassi detto Trento ed Ettore Zagato, ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] presso la Biblioteca civica diTrento (ed. parziale in Tamburelli, 1967, pp. 184-190). Scritti di Luigi e della ditta ; Organi storici in provinciadi Pavia, Milano 2002 (con cd rom), pp. 28-59; M. Ruggeri, Notizie di interesse organistico e organario ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] provincia (l’acqua, i rifiuti, il traffico di stupefacenti, l’emarginazione) e denunciò, nello specifico dei fatti di incarcerati per altri gravi delitti. Nella città diTrento è in corso la realizzazione di un’opera dello scultore Jannis Kounellis ( ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di Buggiano, in provinciadi Pistoia (Pellegrini, 1999), dominata da tonalità ancor più scure della tavola di Olmi.
La documentazione, conservata nella Sezione di Archivio di Stato di Pescia e in ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] sala per il pubblico della Cassa di risparmio diTrento (1889) e della sala consiliare del palazzo del Municipio di Rovereto (1889, cui seguì provinciadi Venezia, nel 1892 Sezanne vinse qui il concorso per la cattedra di decorazione all’Accademia di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] già in magistratura e si definisce «regio auditore nella provincia dell’Aquila», la Difesa istorica delle leggi greche diTrento, a cura di F. Zaccaria, I, Faenza 1792, p. LV; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...