UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] moderna, Roma) e Generazione anni Venti (I Biennale nazionale d’arte contemporanea della Provinciadi Rieti). Nel 1979 ci fu la mostra antologica presso il Palazzo dei Consoli di Gubbio.
Nel 1979, con il ciclo La dimora delle cose (poi abbreviato in ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Venti, la sua attività professionale a Trento e in provincia si divise tra quella di decoratore (Caffè Europa, Caffè alla Speranza, chiesa di S. Maria del Carmine a Rovereto) e quella di architetto (caseificio presso l’Istituto agrario provinciale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] esterni: podestà a Brescia, la più vasta e ricca provinciadi Terraferma (l'elezione è del 25 luglio 1454, quella p. 37; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. 302, 496-498, 507-509; ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provinciadi Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , tuttavia, riuscirono a superare tale difficile momento: nel 1563, prima della chiusura del concilio diTrento, venne ufficialmente approvata la loro forma di vita e definita la posizione giuridica tra le famiglie francescane. Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] diTrento, Giovanni Hinderbach, a diffondere nei territori della Repubblica di Venezia il culto del "beato" Simoncino da Trento 114; I vicari ed i ministri provinc. della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Milano, in La Verna, X ( ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] . compose una Difesa delle dottrine del concilio diTrento contro il Trattato storico-critico-dogmatico sulle indulgenze in capitolo una lettera che dichiarava eleggibili gli abati della provincia camaldolese marchigiana, compreso il F., il quale, per ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] .
Tra gli anni Venti e Trenta su questo argomento pubblicò Introduzione allo di Civitavecchia nel 1946. Fanno parte di questa fase anche alcune borgate rurali in Puglia, Lucania e Molise: tra queste, la borgata rurale di San Cataldo in provinciadi ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] del Migne); Intorno alla scomunica fulminata dal concilio diTrento,Roma 1859; Tractatus de iustitia et iure synopsis . 1793-1795; p. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù, I,Prato 1914, p. 632, e Appendice ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] 1961 fu insignito del premio riservato ai benemeriti della provinciadi Padova.
Morì il 2 marzo 1980. Per sua lirica del secolo XIX, Napoli 1954; L’Umanesimo al Concilio diTrento, Bologna 1955; L’uomo antico nel pensiero del Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di scrivere una storia del Concilio diTrento da opporre agli scritti di Paolo Sarpi, Oreggi fu incaricato di 274, 287, 290, 303, 314; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...