CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] cercasse di affrontarli, in sintonia (e forse anche in appoggio) con le personalità più aperte presenti al concilio diTrento, ,Privilegi, C., filza 3, ff. 49, 49bis, 49tris; Ibid., Mantova Provincia e Diversi, cod. 227, tomo 89, ff. 159 ss., 244 ss.; ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provinciadi Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di provvedimenti in linea con i decreti stabiliti nel concilio diTrento.
Negli intenti del F. l'opera doveva essere completata da un secondo volume, del ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] di Caterina Cibo, e Carlo di Lannoy figlio del principe di Sulmona. Questo viaggio di due anni attraverso la valle dell'Adige e del Danubio, da Trentoprovinciadi Ancona, Foligno 1888, p. 49; B. Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provinciadi Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] 1956 e il 1957 Tullio-Altan frequentò la biblioteca del British Museum di Londra ove si dedicò alle indagini sulle civiltà e le religioni dell’ di cura.
Nell’ottobre del 1968 si trasferì presso l’Istituto superiore di scienze sociali diTrento che ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] il concorso per maestro di ruolo, iniziò a insegnare in provinciadi Verona nelle scuole elementari di Castagnaro e Valeggio sul 1968, sia come primo direttore dell’Istituto superiore di scienze sociali diTrento dal 1962 al 1968, anno in cui si ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per l'uso eccezionale del marmo, nella composizione di Barbieri, Schede, in Pietra di Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s., 100, 104; R. Cevese, Ville della provinciadi Ficenza, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provinciadi Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] : dalle prime mostre alla galleria L’Indiano di Firenze, alla personale del 1965 alla galleria L’Argentario diTrento, con prefazione di Mario Valsecchi; dalla presenza alla IX Quadriennale nazionale di Roma del 1965, alle successive personali alla ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provinciadi Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] gruppo nazionalista della città e fu segretario della sezione genovese della Trento e Trieste. Nel 1914-15 fu attivo propagandista per l' corso degli anni Trenta, cui si aggiunsero anche le nuove attribuzioni derivanti dalle emergenze di guerra.
A ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza, Nota su G.A. F., in Arte veneta, XLII (1988), pp. 112-118; M. Lupo, Palazzo Trentini, Trento 1988, p. 214; E.A. Safarik - G. Milantoni, in ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] doti di equilibrio e, di moderazione, venendo via via nominato superiore delle monache terziarie, definitore della provincia, del servita dalla traduzione francese dell'Istoria del concilio diTrento curata nel 1736 da Pierre-François Le Courayer; ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...