TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile diTrento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] anno fu mandato in missione in Polesine per «proporre i confini» della provincia e «fare la compartizione de’ nuovi Distretti» (Trento, Archivio provinciale, Famiglia Thun, linea di Castel Thun, sezione Carteggio e atti, A 102.4, lettera a Violante ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] che giunse alle porte diTrento ma dovette ritirarsi per la fine delle ostilità. A seguito di quella campagna fu decorato con equilibrio gli interessi agrari della provincia, soprattutto nell’ottica di alleggerire il carico fiscale dei produttori, ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] pp. 26 s., 107; Arte e cultura nella Provinciadi Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, ad ind.; S. , in Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio diTrento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp. 549-583; ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] a Cetraro (ora in provinciadi Cosenza) e, in seguito, a Chieti presso il convento di S. Liberatore per eseguire al concilio diTrento: alcune lettere al cardinal Seripando parlano chiaramente di una rinuncia per problemi di salute, nello ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] e della provincia. L’album testimonia anche la partecipazione a concorsi per la decorazione del soffitto di teatri; ; San Zeno di Montagna, chiesa di S. Zeno) e S. Girolamo eremita (1875; Sopramonte diTrento, chiesa del S. Cuore di Gesù). Attinse ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] luglio 1563, poiché subito dopo la consacrazione dovette recarsi a Trento, dove si apriva la VII sessione del concilio, il 18 legato della provinciadi Romagna. Vi giunse il 28 novembre, accolto a Rimini dai rappresentanti della città di Faenza, sede ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] in provinciadi Torino.
Personalità versatile e poliedrica, nel corso della sua carriera di studioso Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio diTrento e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] vescovo elettore diTrento, una volta raggiunti in Europa la patria degli uomini liberi e il campo di osservazione della chiamino da ogni provincia il fiore di una grande nazione, dove 8 - 900 mila persone si elettrizzino insieme”.
Di riflesso a ciò ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] e secondarie della provinciadi Modena, a fine Ottocento.
Ancora studente, nell’estate del 1935 decise di partecipare a un bando dell’università che permetteva di ottenere il grado di ufficiale frequentando un corso estivo di quattro mesi. Perciò ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provinciadi Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] quale non mancavano opere di impianto fortemente regalistico, come l’Istoria del Concilio diTrentodi Paolo Sarpi, il Della di monsignor M. N. vescovo di Vico Equense, Castellammare di Stabia 1900; A. Perrella, L’anno 1799 nella provinciadi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...