ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] Effettivamente, seguirono anni di intenso impegno come governatore di alcune importanti città della provincia pontificia: Jesi tra nuova figura del vescovo delineata dai decreti del Concilio diTrento e incarnata da Carlo Borromeo.
Così, a Recanati ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] ai lavori conclusivi del concilio diTrento al seguito di Bernardo Navagero e del nipote di lui Agostino Valier, e II, Verona 1818, pp. 58-62; G.G. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona, 1820-1821, I, p. 34; II, p. 102; G ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dei primi tentativi di riforma della Chiesa che sarebbero poi sfociati nel concilio diTrento. La vita . Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la provincia del Regno di Napoli, Napoli 1651, p. 253; P. De Alva y Astorga, Sol ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] corsa alla "scoperta del territorio" e che ebbe proprio nella provinciadi Vicenza i suoi più brillanti cultori, A. Fortis e G. , Augusta e infine ritornano a Vicenza per Innsbruck e Trento.
Con una prosa elegante e spesso intercalata da squarci ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provinciadi Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] nazionale della DC, eletto in occasione del Congresso nazionale diTrento dell’ottobre 1956 in rappresentanza della lista della sinistra di base, e da membro del Consiglio comunale di Firenze, Pistelli difese strenuamente l’idea del partito come ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] riforma domenicana, dopo il concilio diTrento, e il D. fu chiamato a farne parte in diverse occasioni. Nell'estate dello stesso anno 1599 egli passò da Napoli in Calabria quale compagno del visitatore della provincia, padre Marco Marcianise, un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio diTrento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia, Bologna 1994, p. 48; Ch. Weber, Legati e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provinciadi Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] (fino al 1997), alla facoltà teologica interregionale di Milano (1967-84), all’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina di Padova (1975-88), all’Istituto di scienze religiose diTrento, all’Istituto di studi ecumenici S. Bernardino a Verona e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provinciadi Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] di C.A. Pilati, allora docente di diritto a Trento. di Stato di Trieste, Atti amministrativi di Gorizia: 1783-1790, b. 6 (dispersione della biblioteca di Farra); B.M. De Rubeis, De rebus Congregationis sub titulo beati Iacobi Solomonii in provincia ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] arte del Veneto. Provinciadi Padova, in Arte veneta, XXV (1971), p. 349; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze chiese delle giudicarie esteriori. Un esempio di catalogazione, a cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 88 s.; E. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...