PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provinciadi Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] famigliari e un Diario in forma epistolare in due tomi sui fatti del Concilio diTrento; un Volgarizzamento dell’Istoria di Sulpicio Severo, un libro di Sentenze, proverbi e motti e un Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. 12 s.).
A Fossombrone ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provinciadi Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] e Franceschini. Sono sette piovre che assorbono tutti i lavori delle vicine province» (Inzoli cav. Pacifico..., 2002, p. 38).
Nel 1893 Giuseppe Inzoli (figlio di Pacifico) e Rotelli.
Durante la prima Adunanza organistica diTrento (25-29 luglio 1930 ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] anni dopo a Ceccano, in provinciadi Roma – presumibilmente in occasione di un cambio di residenza di lavoro del padre – nacque il fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico di Genova, il 22 novembre ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] febbraio del 1586 fu nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale dello Stato della Chiesa funestata a Manfredonia, vigilando sull'applicazione dei decreti del concilio diTrento e sopprimendo il rito greco, fino ad allora in ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] cattolici elvetici la loro partecipazione al Concilio diTrento, cosa che essi fecero con apparente e della diocesi di Como, Como 1831, pp. 294 s.; A. Odescalchi, G.A. V. vescovo di Como e i suoi manoscritti, in Almanacco della provinciadi Como, VI ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] conservatrice dei monumenti e degli oggetti d’arte e di antichità per la Provinciadi Milano, dove si occupò del progetto di sistemazione della basilica di S. Ambrogio. In qualità di membro del consiglio direttivo della Scuola superiore d’arte ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] francese in particolar modo, che il M. avrebbe sempre più fatto proprio.
Negli anni Trenta si succedono una serie di pale per alcune chiese della provincia emiliana e dello Stato pontificio: la tela per la chiesa dei filippini a Macerata raffigurante ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] l'incarico nel 1750 di "fornire i capitelli esterni e interni" della parrocchiale di Torreselle (in provinciadi Padova: Massari, 1971 commissionata all'artista da un membro della famiglia Trento, bali di Malta. Il cenno e quindi la segnalazione del ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] Annuario statistico della provinciadi Udine (1876, 1878, 1881); fu socio ordinario dell’Accademia di Udine (1858), . 62, 89; M. di Prampero de Carvalho, Spigolando tra le carte di casa. A. di P. e l’Unità d’Italia, Trento 2011; Camera dei Deputati, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] decreti del concilio diTrento, effettuò la visita pastorale della diocesi, servendosi peraltro di commissari appositamente delegati L. era di nuovo a Roma, dove lo aveva chiamato Gregorio XIII per conferirgli il governo della provinciadi Campagna e ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...