SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] sua condotta sui campi di battaglia fu apprezzata soprattutto in occasione della presa diTrento (7 gennaio 1801 di quell’anno Sercognani assunse, in qualità di colonnello, il comando delle guardie nazionali e delle truppe di linea della provinciadi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provinciadi Modena, si spostarono [...] ).
La sua versatilità culturale lo portò a estendere gli studi anche alla storia della medicina, con particolare riguardo a quella di Ferrara, di cui – in realtà – poco si conosceva, se non i nomi dei medici più celebri, quali Giovan Battista Canano ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] moderna molti esponenti di rango, tra i quali innumerevoli alti prelati, alcuni principi vescovi diTrento e di Bressanone, numerose di autogoverno che l’ordinamento imperiale accordava alle province italiane.
Nel 1840 la strategia di avvicinamento di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] Dolfin.
Nel 1643, nominato visitatore per la provincia etrusca, Puccinelli era stato costretto a lasciare concilio diTrento in vari volumi in latino, che decise di non pubblicare quando seppe che Pietro Sforza Pallavicino era in procinto di darne ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] province del Nuovo Mondo e dell’Asia. In veste di maestro generale inoltre Romeo cercò di .; H. Jedin, Storia del Concilio diTrento, I-III, Brescia 1973-1981, ad ind.; D. Trosa, Prolegomeni alla spiritualità di Santa Caterina de’ Ricci, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] osservate spontanee e naturalizzate nella provinciadi Treviso, aggiuntevi le denominazioni di P.A. S., Padova 1930; G. Lazzari, Storia della micologia italiana: contributo dei botanici italiani allo sviluppo delle scienze micologiche, Trento ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] partire dal 1614, fu vicelegato a Viterbo e nella provincia del Patrimonio di S. Pietro (il titolare della carica in quegli anni a seguire le indicazioni del Concilio diTrento. Gli si raccomandava infine di spingere per il ritorno dei gesuiti nello ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provinciadi Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il D. impose la sua personalità di progettista ormai maturo con due opere, diverse, di forte carattere: il complesso di case alte alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto in provinciadi Genova.
Il complesso a Genova-Foce ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] quella della dottrina cristiana ordinata dal Sacro Concilio diTrento intorno a’ rendimento della fede nostra» (n P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provinciadi Alessandria, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] era stato trasferito alla provincia veneta di S. Domenico e affiliato al convento veneziano dei Ss. Giovanni e Paolo.
Alla fine del 1546 ebbe incarico di accompagnare il neoeletto generale dell’Ordine Francesco Romeo al Concilio diTrento, che però ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...