FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] più remunerativo.
Partecipò al concilio diTrento in qualità di vescovo titolare di Milo (nonostante che, dal 6 riuscì ad essere investito di una nuova diocesi: il 5 marzo divenne infatti vescovo di Lavello (ora in provinciadi Potenza). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] prima capitano generale della provinciadi Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell' perché il concilio diTrento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo dispensa "per motivi di pubblico interesse". Ben ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] Giovanni da Correggio. Dal 27 nov. 1550 G. figura nei documenti come ministro della provincia bolognese del suo ordine.
G. partecipò attivamente al concilio diTrento fin dall'apertura, il 13 dic. 1545. Fu presente il 7 gennaio, il 4 febbraio e l'8 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il concilio diTrento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo III, ibid. 1880, p. 502; V. Lanciarini, Tiferno Metaurense e provinciadi Massa Trabaria, VI, Roma 1900, pp. 460 e 470 (anche per ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provinciadi Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] del circo a Imola fu ricoverato a Budrio, in provinciadi Bologna, per accertamenti. Inizialmente gli fu diagnosticato il circo della memoria. Storie, numeri e dinastie di 266 famiglie circensi italiane, Trento 2002; L. Angelini, L’attore-giocoliere. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura . Appunti monografici, Verona 1903, p. 25; L. Sormani Moretti, La provinciadi Verona, II, Firenze 1904, p. 196; L. Simeoni, Verona. Guida ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] , Biblioteca comunale, Archivio famiglia Pedrotti; Archivio fotografico storico della provincia autonoma diTrento, Fondo Giovanni Pedrotti (vi si conservano più di 3000 negativi e positivi compresi fra il 1889 e il 1914 che attestano la passione ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] seconda, fornita di pozzo e di torre.
Di questa condizione privilegiata e tanto più invidiabile per un prelato diprovincia dagli oscuri deliberati del concilio diTrento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Pubblica Istruzione di tenere un ciclo di conferenze sul Risorgimento ai maestri della provinciadi Torino. Fra di tendenza all’erudizione «etica»: la “Rivista storica italiana” di C. R., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico diTrento, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] della Provincia. Il doppio incarico di bibliotecario e archivista fu svolto accanto a quello di conservatore del ) sono reperibili, anno per anno, nella Biblioteca comunale diTrento, BCT5, Carteggio ufficiale. Il Gesamtinventar des Wiener Haus-, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...