MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] provinciadi Parma [Foglio periodico della R. Prefettura di Parma, anno 1896, n. 26]; Risicoltura e malaria nella provinciadi italiana per il progresso delle scienze, XIX riunione, Bolzano-Trento… 1930, I, Resoconti delle adunanze delle sezioni, Roma ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] per la cultura popolare (Trento 1938).
In quanto uomo ‘di scienza e di terra’, il genetista e agronomo trentino collezionò alcune onorificenze. Gli furono conferite tre medaglie d’oro, la prima dalla Provinciadi Piacenza per aver brevettato uno ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] scena pubblica, cambiando totalmente vita e stabilendosi infine in provinciadi Siena, dove gestì un’azienda agricola. Con il italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907), Trento 2011, ad ind.; F. Loreto, Sindacalismi, sindacalismo. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] la facoltà di consentire o dissentire da tale stimolo. Tale dottrina, corrispondente a quella che il concilio diTrento aveva pochi relegato in provincia, nel convento della Consolazione. Un atto dell'agosto 1554 gli consentiva di restare stabilmente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] in Italia di Ludovico il Bavaro (con il quale Visconti aveva già avuto contatti). Galeazzo inviò a Trento, al Tamborini, Ottorino Visconti e la leggenda della «Biccia» di M. V., in Bollettino storico per la provinciadi Novara, LIX (1968), 1, pp. 49- ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] cantieri artistici del capoluogo lombardo, mentre continuava a spedire opere in provincia. In S. Vittore al Corpo a Milano dipinse un S. ambiente milanese i caratteri di un'arte ufficiale riformata secondo i dettami del concilio diTrento. Lo G. non ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima sia dopo il Concilio diTrento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico da A. Viglio, La città di Novara per la beatificazione di frate P. da C., in Bollettino storico per la provinciadi Novara, XXI (1927), ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] provincia d’Umbria. Ebbe anche due sorelle: Giacinta, che andò in sposa a Gentile Baldeschi, e Maria Teresa, che professò nel monastero treviano di XVI secolo; Romolo, vescovo di Conversano intervenuto al Concilio diTrento, e molti altri. Giacomo, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] provinciadi Pesaro Urbino), presumibilmente alla fine degli anni Ottanta del Duecento.
Il percorso biografico di da Gregorio Magno al concilio diTrento, Spoleto 1997, pp. 157-174; Storia della spiritualità italiana, a cura di P. Zovatto, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di S. Marco (Venezia), un compendio delle conoscenze acquisite in trenta anni di studio di ogni
Il M. morì il 25 ag. 1950 nella sua casa di vacanza a Mas di Vallada, in provinciadi Belluno. Nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia.
Fonti ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...