MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] ’Europa.
La prima tossicodipendente, una ragazza diTrento figlia di amici di famiglia, arrivò a San Patrignano nel 1978 19 settembre 1995, a Coriano (in provinciadi Rimini), dopo un breve periodo di malattia, quando la sua comunità accoglieva circa ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Fasci siciliani, la provinciadi Agrigento (dicembre 1893-settembre 1894); non ebbe tuttavia parte di rilievo nelle vicende , bs. 70, e Ruoli di Anzianità, bs. 26-27. Brevi cenni in F.Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 398; A. ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] Un primo significativo esito di tali studi fu l'Elenco ragionato e sistematico dei Coleotteri finora raccolti nella provinciadi Roma (in Bull III Congresso dell'Associazione nazionale musei scientifici,( 1980, Trento 1982, pp. 78-84; Id., Storia dell ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il concilio diTrento e la Riforma tridentina, Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] e della Pentecoste. Dopo la chiusura del concilio diTrento il cardinal legato Paleotti emana un Indice dei libri Bologna, Bologna 1929, pp. 111 ss.; Id., La stampa nella provinciadi Bologna, in Tesori delle Bibliot. d'Italia (Emilia e Romagna), ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] 1896), il C. iniziò una serie di rilevamenti geologici della provinciadi Brescia, i cui risultati venne pubblicando le altre nella sola parte orientale (da Brescia a Riva diTrento). Affermò inoltre che le pieghe si sarebbero coricate ed embricate ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provinciadi Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] in qualità di vicario del priore generale dell’Ordine, fu chiamato a presiedere il capitolo della provincia romana celebrato tuenda veritate [...] ex insidiis iudeorum» (Archivio di Stato diTrento, Archivio Principesco Vescovile, Sez. lat., capsa 69 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] di Maguzzano (oggi nel comune di Lonato del Garda, in provinciadi Brescia), dove venne sepolto. Una medaglia didi Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; Suppliche al pontefice: diocesi diTrento. 1513-1565, a cura di C ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provinciadi Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] ritornò subito a Camerino e a Loreto con l'ordine del Loyola di percorrere a piedi, come missionario, alcune terre e villaggi della recandosi a Trento alle sessioni del concilio, visitò i collegi di Firenze e di Ferrara: effetto di questa visita ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] a far parte dell'Ordine dei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. e rappresenta un'anticipazione del catechismo ufficiale dopo il concilio diTrento.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...