ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] , non ostante che dal maggio 1545 lo si trovi a Trento per il concilio. Il 3 maggio 1548 è nuovamente nella provinciadi Toscana ed il 20 dello stesso mese a Venezia, quale socio di detta provincia al capitolo generale dell'Ordine. Negli anni 1550-53 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] provinciadi Lombardia. Nel 1550 egli venne inviato a Vienna dal maestro generale dell'Ordine, Francesco Romeo, per risollevare le tristi condizioni del convento domenicano di 1562 giunse in Trento come teologo del vescovo di Vigevano, Maurizio Petra ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] partecipazione alla settima, ottava e nona sessione del concilio diTrento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell venne eletto priore della provincia romana e in tale qualità condusse un'assidua opera di riforma disciplinare dei conventi ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] di alpini, di cui entrò didi Clausilia. Si ricordano tra i suoi lavori Catalogo dei molluschi terrestri e fluviali della provinciadidi Sassari, Pisa 1876; Molluschi post-pliocenici della torbiera di . Soc. veneto-trentina di scienze naturali, IV ( ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] Di lui ci rimane una monografia sulle origini dei santuari mariani veneti, Raccolta dell'istituzione di vani santuarii ad onore di Maria Vergine nello Stato Veneto (Trevigi-Trento dei frati minori cappuccini della provinciadi Venezia (1535-1939), ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
albèrgo diffuso locuz. sost. m. – Struttura ricettiva turistica caratterizzata da una dislocazione degli ambienti in più stabili distribuiti orizzontalmente in un territorio delimitato, [...] dal 1998 in Sardegna, seguita da Friuli-Venezia Giulia (2002), Marche, Umbria (2006), Liguria, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma diTrento (2007), Calabria, Toscana, Basilicata, Lazio (2008), Molise, Lombardia (2010), Valle d’Aosta, Puglia (2011) e ...
Leggi Tutto
Puzzone di Moena DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma diTrento [...] e nei comuni di Anterivo e Trodena nella Provincia Autonoma di Bolzano. È ottenuto da latte di bovine delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa, Grigio Alpina, Rendena, Pinzgau e loro incroci, tutte allevate nella zona di produzione. Nei soli periodi ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle provincedi Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Piacenza, nella regione Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma diTrento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto esclusivamente nella zona di origine. Il prodotto si caratterizza per la filatura ...
Leggi Tutto
Asiago DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nelle provincedi Vicenza, Padova e Treviso, nella regione Veneto e nella Provincia Autonoma diTrento. Si presenta [...] , che vengono sottoposte a una pressatura effettuata con torchi manuali o idraulici, da cui prendono il nome.
Per approfondire
Scheda prodotto: Asiago DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provinciadi Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] rosato, passito rosso, novello e «moscato giallo» spumante di qualità del tipo aromatico, quest'ultima sempre collegata a uno : Vigneti delle Dolomiti IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...