Mela Val di Non DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam., nelle varietà Golden Delicious, Renetta Canada e Red Delicious, prodotto in parte del territorio [...] della Provincia Autonoma diTrento. Il prodotto si caratterizza per elevate qualità organolettiche, in virtù del territorio di coltivazione fortemente vocato a questa produzione grazie alle sue caratteristiche morfologiche, con alti valori di ...
Leggi Tutto
Vallagarina IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provinciadi Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma diTrento. Le tipologie di vino sono bianco, [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vallagarina IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Teroldego Rotaliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e S. Michele dell'Adige nella Provincia Autonoma diTrento. Le tipologie di vino sono [...] rosso e rosato, ricavate da uve del vitigno Teroldego 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Teroldego Rotaliano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Casteller DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma diTrento. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Merlot.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casteller DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino
Giovanni Vacca
Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse [...] Atlas Sinensis (Amsterdam (1655), è un monumento cartografico insigne. Alle grandi tavole geografiche delle provincie della Cina aggiunge descrizioni precise e ricche di notizie, desunte da geografi cinesi, commenta e studia Marco Polo, e verifica l ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] le manifatture di origine veronese a Riva, a Rovereto, a Trento), come provinciedi Che-kiang, Kiang-su (Nanchino), Kwang-tung (Canton), Shan-tung, Ho-nan, lavorando seta di bombice e di Antherea e producendo oltre 200 specie di tessuti con telai di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Perù questi stati stabilirono che le popolazioni delle due provinciedi Tacna e Arica, sottoposte all'amministrazione del Chile, politici, militari attestavano la nazionalità dei territorî stessi: Trento, Trieste e Fiume avevano già, del resto, ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , dove si muovono visioni soggettive, colte dalla sua provincia, dalla città, dagli orizzonti esotici. "Siamo in un , in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, Milano 1995.
Analisi e canzoni, a cura di R. Dalmonte, Trento 1996.
P. Scialò, La canzone ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di Roma (per questo v. fori di delibazione, ma un ordine di trascrizione.
Bibl.: J. Chelodi, Ius de personis iuxta Codicem Iuris Canonici, Trento 1927 ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] in linea come elemento combattivo di prim'ordine. Inviato nel 1547 stesso a Trento, poi a Bologna, al concilio dal generale S. Francesco Borgia nominato visitatore dell'ordine nella provincia renana e da Pio IV nunzio apostolico per promulgare in ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...