• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [309]
Religioni [124]
Storia [70]
Arti visive [67]
Letteratura [22]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [12]
Musica [8]
Economia [5]

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Scalve", cioè della Val di Scalve, in provincia di Bergamo, più precisamente di Colere, secondo Bonaldi. Nell'intestazione di alcune opere manoscritte e di Liechtenstein, vescovo di Trento (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 778). Il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAPRARIIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPRARIIS, Vittorio Tarcisio Amato Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino. Accostatosi [...] testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la Grande Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento. Cresciuto culturalmente negli studi storici al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPRARIIS, Vittorio (1)
Mostra Tutti

MISCHIATI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHIATI, Oscar Paolo Da Col MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari. Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] , e il postumo Antichi organi della provincia e dell’arcidiocesi di Bologna) e contributi documentari riguardanti singoli XVIII, Verona 1993; Il concilio di Trento e la polifonia: una diversa proposta di lettura e prospettiva storiografica, in ... Leggi Tutto

RUFFILLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFILLI, Roberto Paolo Pombeni RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga. Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] Quaderni con un saggio sui precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia e Comune. Nel 1968 conseguì la rinnovati rapporti con Paolo Prodi (divenuto rettore dell’Università di Trento, dove si era trasferito anche Schiera), entrò in queste ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] di attenersi all'autorità e pratica della Chiesa e, in modo particolare, alle determinazioni del concilio di Trento, pubblicamente accolta in Toscana, si produrebbe in questa Provincia la passata lacrimevole combustione della Francia" (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] emendata della Vulgata attesa dalla fine del Concilio di Trento. Il suo nome è registrato nei verbali della . Parisciani - F. Merletti, Necrologio dei frati Minori Conventuali della Provincia delle Marche, Ancona 2009, ad ind.; H.H. Schwedt, Die ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – CONCILIO DI TRENTO

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] sacerdote nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma. Tra il 1573 austerità di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzioni di visitatore della provincia di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Angelo Andrea Proietti Giovanni Biadene Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , assumendo, senza grossi traumi, il ruolo di rassicuranti notabili di provincia" (Vanzetto - Brunetta, p. 62). del G. a O. Baratieri in Museo storico di Trento, Arch. Baratieri, b. 1, f. 4; è di scarsa consistenza il fascicolo personale in Roma, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] S. Chiara e la direzione spirituale dei frati minori riformati del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio di Trento, creata da Urbano VIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli aiuti economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria Silvia Pizzetti Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] onore del vescovo di Trento, egli invocava la Provvidenza perché concedesse a quella diocesi di divenire italiana e ; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO – AZIONE CATTOLICA – QUESTIONE ROMANA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
Bear spray
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali