CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] d'Italia, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (Antonio); A. M. Mucchi, Ilduomo di Salò, Bologna 1932, p. 393(per Giovanni e Carlo); S. Weber, Artisti trentini e artisti che lavorarono nel Trentino, Trento 1933, p. 68; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] concilio diTrento, dove in data 27 dic. 1562 pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario di Ludovico Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli, Bibliografia ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] nelle file del PSI non lo indussero a riparare a Trento. Qui conobbe C. Battisti, allora intento a dar vita , Casellario politico centrale, b. 2186, ad nomen; A. F., in La Provinciadi Mantova, 31 ottobre - 1 ° nov. 1895; S. Borelli, Introduzione ad ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] Bologna 1969, pp. 442-447; Il Cardinale d’Aragona e il suo Mastro di casa scalco e musico, in Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, VI (1880), vol. 4, pp. 119 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] Ferdinando I d’Asburgo. Intanto partecipava ai lavori della prima fase del Concilio diTrento, dove, al di là di una certa intemperanza caratteriale e di qualche tiepido intervento sulla opportunità dei concili provinciali, nel 1546 si fece notare ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provinciadi Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] umiliati un’opera e che notò alcuni errori di trascrizione. Successivamente Sormani raccolse la corrispondenza di s. Carlo inerente al Concilio diTrento e la tradusse in latino con il titolo di Synopsis historica cum latina versione epistolarum quae ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] 2ª ed. 1846-49; Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provinciadi Como e nella Valtellina, 1838-43). Storia della micologia italiana, Trento 1973, ad indicem; C. Cortini Pedrotti - U. Tosco, Cento anni di briologia in Italia, in ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] diprovinciadi più antica e schietta tradizione musicale.
Nel '56 inaugurò l'anfiteatro Romano di Cagliari con Gioconda di -196, 198 s.; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento 1978, p. 401, E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 268 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di calmierare i prezzi delle più importanti derrate.
Durante la guerra fondò le sezioni baresi dell'Associazione nazionale dalmata e della Trento come La rinnovazione dei trattati di commercio e gli interessi della provinciadi Bari (in coll. con A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] dal sigillo dello Zanoni, rispettivamente nell'archivio della provincia francescana di S. Vigilio a Trento e in quello del convento del Ss. Salvatore a Gerusalemme (Arm. M, 6). Il manoscritto diTrento è stato pubblicato nel 1939 da T. Cavallon ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...