NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] insegnamento teologico nei seminari e, nella provinciadi S. Tommaso di Puglia, sostenevano le missioni per l Opuscolo teologico, il Catechismo, l’Apologia, I sentimenti del concilio diTrento sulla parte, che ha il popolo al divin nostro sagrifizio ( ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] generale a Vicenza, visitò le province settentrionali ed andò di nuovo a Napoli, percorrendo altresì la Terra di Lavoro. Nel 1548 dopo aver partecipato al concilio diTrento e aver visitato la provincia veneta, celebrò un altro capitolo generale ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] ciascun concilio era chiamato a combattere. Dal concilio diTrento è occupata la terza parte, Acta Concilii vescovo di Vieste (e non di Este, come quasi tutti i biografi riferiscono). Nella cittadina della Capitanata (odierna provinciadi Foggia), ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provinciadi Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] all’ordine e allo stesso tempo uno degli scritti più singolari sulle arti visive pubblicati all’indomani del concilio diTrento (Bailey, 1999, p. 68), tanto da poter essere giudicato una delle opere religiose più notevoli del tempo (Schlosser Magnino ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] da Lama, Cronica de' minori osservanti riformati della provinciadi S. Nicolò, Lecce 1724, p. 141; Lecce diTrento nell'area pugliese, in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno. Atti del Seminario di studio, Lecce 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] l'ipotesi, formulata da alcuni storici dell'arte, di un D. importante figura culturale di tradizioni rinascimentali in grado di operare entro e oltre il concilio diTrento, entro e oltre il mecenatismo dei duchi di Urbino.
Fonti e Bibl.: G. Palazzi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] concilio provinciale per la promulgazione di decreti ispirati ai dettami del concilio diTrento.
A questo concilio, apertosi mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il SS. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] insieme con l'amico Filippo Agresti, una rivolta nella provinciadi Potenza e, nei mesi successivi, partecipare con notevole entusiasmo quei "parroci nominati secondo le disposizioni del Concilio diTrento, degli aventi diritto alla nomina", e che, ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] regolare ed esemplare cursus honorum: governò la provincia francescana di Sicilia nel 1534-37 e nel 1541-44 in volgare dei Decreti del Concilio diTrento, in Studia humanitatis. Saggi in onore di Roberto Osculati, a cura di A. Rotondo, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] di stampatore, con la Compagnia di Gesù. Egli inaugurò, infatti, la sua attività con le prestigiose commissioni di padre Claudio Acquaviva, titolare della provincia particolarmente a Napoli tra il concilio diTrento ed il primo ventennio del Seicento ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...