MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] generale della Sicilia ed eletto procuratore generale della provinciadi Puglia nel capitolo veneto del 1548, carica , 189 s., 193, 200, 203; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio diTrento, Roma 1636-37, libro VI, cap. 14, p. 630; Daniel a ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] congregazione della versione araba della Bibbia, nonché l'incarico, affidatogli da Alessandro VII, di curare l'edizione latina della Storia del concilio diTrentodi S. Pallavicino. Il lavoro, iniziato nel 1663 (cfr. Lettere edite ed inedite del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Cremona) il 1º aprile del 1613: era allora priore provinciale della provincia mantovana.
In Memorabilium... breviarium (IV, pp. 188-189) si dà , che porrà alla fine di ogni parte della Istoria del Concilio diTrento un "catalogo degli errori" ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] documento originale, secondo la Fasoli o la Historiola di Secondo diTrento - non giunta per altro sino a noi -, 453; G. Zanetti, Notizie istorico-geografiche appartenenti alla città di Trivigi ed alla sua provincia, I, 2, Belluno 1783, p. 87; L ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] di trasferirsi a Innsbruck, nella nuova provincia cappuccina del Tirolo settentrionale, scelto, insieme con altri confratelli di in Baviera (nel 1620 a Monaco) e nel Principato diTrento, alternando a questi viaggi alcuni rientri in Italia e ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] 1563 venne eletto ambasciatore della città di Milano al concilio diTrento, per una importante missione.
Era giustizia civile a Pavia nel 1586-87. podestà della città e provinciadi Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] provincia francescana conventuale di Bologna.
In questa città il G. morì nel 1570 e fu sepolto nel convento di non si trovano tracce nelle bibliografie e negli studi sul concilio diTrento.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell'Ordine dei frati ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] ., pp. 172, 185; Smet, 1989, pp. 319-329). Nel 1539, venne nominato priore della provincia romana (Staring, 1959, p. 223). Partecipò alle prime due fasi del Concilio diTrento (1545-47; 1551-52).
Giunto nella sede del Concilio nell’agosto del 1545 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] provinciadidi V. O. (1790-1853): il sogno di una vita, in La botanica sistematica a Camerino (1826-2005), a cura di C. Cortini Pedrotti, Camerino 2008, pp. 15-23; F. Pedrotti, L'orto botanico Carmela Cortini dell'Università di Camerino, Trento ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] responsabilità. Nel 1633 divenne infatti padre provinciale della provincia romana; nel 1642 fu eletto vicario generale dell' eresia, e comunque contrarie agli insegnamenti del concilio diTrento così da indurre Innocenzo X a condannarle con una ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...