FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] partecipò al concorso per le statue allegoriche delle città redente Trento e Trieste, per il Vittoriano a Roma. Nel 1923 p. 127; M. Vittori - A. Serarcangeli, Il Novecento in provinciadi Latina. Presenze e testimonianze, Latina 1995, pp. 37, 56; H. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] potesse comprometterne la povertà.
Nel 1561 intraprese la visita alle province dell’Ordine e nel 1562, apertasi l’ultima fase del Concilio diTrento, fu invitato a parteciparvi insieme con gli altri generali degli Ordini mendicanti. Era una prova ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] . Nel 1547-48 fu tra i teologi del concilio diTrento e prese parte alla nona e decima sessione, tenutesi V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 447; Id., De Romana provincia, Roma 1670, pp. 344, 372; G.F. Pico, Vita r. p. fr. ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] in Avignone; altre vennero pubblicate sulla Gazzetta della provinciadi Lodi. Nel 1887 aveva iniziato la collaborazione liberale democratico nel collegio diTrento. Non eletto, si ritirò a Rossano Veneto, in una casa di proprietà di sua moglie.
Morì ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] incompiute per la prematura morte dell'artista; suoi dipinti si trovano presso il Museo civico di Riva del Garda, il Museo provinc. d'arte diTrento, il Ferdinandeum di Innsbruck.
Il C. morì a Riva il 12 ag. 1837.
Se per la limpida correttezza ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] Pontificia Accademia ecclesiastica). Nel 1743 fu eletto arcidiacono diTrento e canonico di Salisburgo; nel maggio del 1755 prese i voti. dell’incorporazione del Trentino nella provincia austriaca del Tirolo. La reazione di Thun fu al tempo stesso ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provinciadi Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] . lauretana, Loreto 1921, pp. 81, 112 s., 115, 174; R. Casimiri, Discipl. musicae e mastri di capella dopo il concilio diTrento nei maggiori istituti eccles. di Roma, in Note d'arch., XV (1938), p. 102; H. Sievers, Die Musik in Hannover, Hannover ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] (Viterbo 1621). La pubblicazione a Trento, nel 1625, di una sua raccolta di Orationi permette di affermare che il G. servì Napoli 1683, pp. 244 s.; P. Albino, Uomini illustri della provinciadi Molise, II, Campobasso 1865, pp. 43-52; T. Persico, Gli ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] Alla morte di questa la B. fu inviata (1615) nel monastero francescano di S. Chiara. a Trento, per completare ,1606-1670, Paris 1910;S. Rumor, Bibliografia della città e provinciadi Vicenza, Vicenza 1916, ad Indicem; G. Mazzocca, La beata ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] Foligno dal legato apostolico della provincia d'Italia, Giulio cardinale del titolo di S. Marcello. Di questo concilio si sa soltanto troviamo che i giudici del vicario imperiale Alberto vescovo diTrento emettono a Fano una sentenza favorevole a B. ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...