AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] canonico dal 1501 al 1550,tesi di laurea, Bologna 1956).Partecipò, secondo i biografi, al concilio diTrento, essendo poi inviato dai padri 'autonomia della provincia riformata, riconoscimento ottenuto da Gregorio XIII nel 1580 dopo anni di lotte. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provinciadi Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] 1415.
Nel novembre del medesimo anno egli svolgeva le funzioni di avvocato di Federico, duca d'Austria, nella causa fra questo e il vescovo diTrento sopra la Chiesa e l'episcopato di quest'ultima città. Nel dicembre e nel gennaio successivi prese ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] di S. Maria del Patire, una delle abbazie più importanti della provincia, alla quale erano legati ingenti benefici, inaugurando una prassi didi Reggio Calabria, I, Dalle origini al concilio diTrento, Napoli 1961, p. 339; A. Grandilone, Storia di ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] patrio, poi Società patriottica diTrento. A lui pervennero i voti e le memorie dei Comuni del Trentino perché venissero consegnati al deputato A. Fischer, incaricato dal governo di studiare una nuova organizzazione della provincia, e spesso si ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] generale per la seconda volta. Di questo secondo periodo di vicariato resta una lettera indirizzata ai frati della provinciadi S. Angelo, in cui egli li esorta alla preghiera e alla povertà. Prese parte al concilio diTrento (14 luglio 1546: v ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] controversia tra la chiesa di Verona e quella diTrento, a proposito del castello di Azzano. Il 2 nov F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae a Histria: pars I, provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 219-220; E. Dümmler, Gesta Berengarii ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] della provinciadi Saint-Omer. Nel 1675 chiese di essere dispensato dal servizio, adducendo il riacutizzarsi di una febbre dopo la morte di lei, sposò nel 1685 la contessa Isabella di Wolkenstein, sorella del vescovo diTrento, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] , non ostante che dal maggio 1545 lo si trovi a Trento per il concilio. Il 3 maggio 1548 è nuovamente nella provinciadi Toscana ed il 20 dello stesso mese a Venezia, quale socio di detta provincia al capitolo generale dell'Ordine. Negli anni 1550-53 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] provinciadi Lombardia. Nel 1550 egli venne inviato a Vienna dal maestro generale dell'Ordine, Francesco Romeo, per risollevare le tristi condizioni del convento domenicano di 1562 giunse in Trento come teologo del vescovo di Vigevano, Maurizio Petra ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] partecipazione alla settima, ottava e nona sessione del concilio diTrento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell venne eletto priore della provincia romana e in tale qualità condusse un'assidua opera di riforma disciplinare dei conventi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...