GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] 1909, non si trasferì a Trento. Al suo rientro, in settembre, presero la decisione di andare a vivere insieme, messa malevolenza, tracciato da Dollmann descrive una "piccola donna diprovincia, stanca, angosciata e invecchiata anzitempo", che " ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] politica che contraddistinse l’estinguersi della formula del centrismo. Nel 1956 intervenne nel congresso di partito a Trento precisando, in ordine all’ipotesi di collaborazione con il Partito socialista italiano (PSI), «che per noi l’alternativa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in occasioni di cerimonie ufficiali; nel dicembre 1545 a nome della sua provincia pronunciò la 20-60, 296-335 (con estratti del diario e di altri scritti ined.); R. Pichler, Il castello di Duino, Trento 1882, pp. 290, 293-297; A. Battistella, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ) e quindi di nuovo Consalvo nel 1841 (Giovanni Baietti). Drammi giocosi e semiseri: Lo sposo diprovincia (Roma, teatro Tritto), Andromeda (1805; Vittorio Trento), Il salto di Leucade (dall’omonima tragedia di Giovanni Pindemonte, 1812; Luigi Mosca ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di Vicenza, Pietro Bruto, era direttamente coinvolto nella diffusione del culto di Simone da Trento, presunta vittima, nel 1475, di un omicidio rituale di . Talamonti, Cronistoria dei frati minori della provincia Lauretana…, II, Sassoferrato 1940, p. ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] frazione di Vo) sui Colli Euganei. Nel 1638 era rettore di S. Giacomo a Monselice. Tuttavia, alla fine degli anni Trenta i ’Ottocento da Pietro Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. 1, IV ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Agiati. Inventario dell'Archivio (secoli XVI-XX), a cura di M. Bonazza, Trento 1999, pp. XX s., XXXIV, 351-359, 770 Saggio della biblioteca tirolese, o sia Notizie istoriche degli scrittori della provincia del Tirolo, Venezia 1777, p. 32; C. Lorenzi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] svevo Enrico.
A drappelli scaglionati di tre o quattro uomini i frati giunsero a Trento per la festa di S. Michele (29 settembre un ministro e un lettore per la nuova provincia. G. ottenne la nomina di frate Giovanni l'Inglese, già visitatore in ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] in Borgo Trento, il quartiere nord-occidentale di Verona che costituiva la nuova zona di espansione della F. (1884-1961). Scenografie in Arena. Acqueforti veronesi, in Padova e la sua provincia, XXVIII (1982), 2, pp. 11-14; G. De Bosio, Aida 1913, ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] poco più di un secolo dopo la si trova censita come la più doviziosa della provincia. A ciò contribuirono alcuni personaggi di spicco, via del ritorno, a Trento, Verona, Padova e Venezia; rientrò a Jesi nell'estate 1748. Di questo viaggio lasciò una ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...