GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S. Maria di Brancolino presso Trento; in questi . Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Agata in Brescia, Brescia 1936; G. Nicodemi, Monografia illustrata di Brescia e provincia, Brescia 1937, p. 28 ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] di S. Paolo, di S. Maria degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte Regia, dell’oratorio presso i Ss. Cosma e Damiano, e, per quanto riguarda la provincia, nella chiesa di nella chiesa di S. Maria Assunta ad Arco, Trento (Marinelli, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] . 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, II, pp. 60, 127, 222; E. A catal.), a cura di E. Chini, Trento 1983, p. 48; G. Baldissin Molli, Il ritratto di Matilde di Canossa e l'esordio pittorico di O. F., ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Trento; per questi ultimi, in particolare, ricorda i lavori per una cappella nella chiesa, oggi demolita, diprovincia, XXVIII (1982), 4, pp. 7 s.; Id., Gli affreschi della chiesetta dei Nodari nel municipio di Padova, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] un'infanta di Spagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda attività del G. andò concentrandosi in soggetti d'impronta pietistica e devozionale destinati alla provincia.
Dopo che a Brescia (1844), Auronzo (1851), Agordo (1852), Trento (1853 ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] della Compagnia tirrena di assicurazioni. In questo ruolo realizzò la Galleria tirrena a Trento (1949-52) della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, 106, 324; I. de Guttry - C. Fiori ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] , la villa Zanella in via Boifava, le ville Pasotti tra via Trento e S. Eustachio, il villaggio Pisa in via Tommaseo, il villaggio della Soprintendenza ai Beni ambientali ed architettonici per le provincedi Brescia, Cremona e Mantova, fasc. 374 (pal ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] nel periodo post-bellico. Fra le opere di questo periodo sono la palazzina Turbiglio in corso Trento, n. 11 (1914) e la tempi) del cemento armato. Gli sono pure attribuite costruzioni in provincia, a Treiso d'Alba, Neive, Barbaresco, Castel Noceto, ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] in Trento" (Dal Pozzo, 1718). Effettivamente il Ricchi, che dal 1644 in poi fu spesso in rapporti di marito nel 1692, morì pochi mesi dopo di lui, il 21 ott. 1728.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Anagrafi Provincia, regg. 587 e 588; Ibid., ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...