Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] episcopato o supportare l’appartenenza di Verona alla provincia ecclesiastica di Aquileia o Milano, in funzione la risposta del marchese al dibattito teologico avviato negli anni Trenta in ambito giansenista, poi ripreso con taglio rigorista dai ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di V. Spinazzola, Milano 1982, pp. 37-55; M.S. Petruzzi, La provincia ambigua di C., in Il successo letterario, a cura di l’esperienza di P. C. e alcuni riscontri novecenteschi, in Esperienze novecentesche in Italia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] distolto nel 1545, quando venne nominato medico ufficiale del concilio diTrento. Vi si recò con uno stipendio piuttosto elevato (60 di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provinciadi Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] conseguiti segnano l'approdo del Muratori a quella grande provincia del sapere, di cui diventerà incontrastato maestro.
A questo punto - che riporta la pace in Italia, dal Concilio diTrento, che restaura la dottrina e la disciplina ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] specialmente allo studio del greco. La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva stampare per Giolito la Predica con cui aveva inaugurato il concilio diTrento. Nello stesso anno, ancora da Giolito, usciva un testo ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode della provinciadi Milano e predicò a Venezia. Ma il successo gli Torino 1995, pp. 75-78; La predicazione in Italia dopo il Concilio diTrento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim; S. Stroppa ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Cristoforo Madruzzo principe vescovo diTrento a prendere Ferrara difesa dagli eserciti del duca di Guisa e di P. Strozzi, con della nobilissima Provincia dei Boemi (1545); Erasmo da Rotterdam, Apoftemmi (1546); Filone Alessandrino, Vita di Mosè (1548 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] in opera, dal punto di vista di un ecclesiastico diprovincia, le indicazioni di politica culturale e le intendersi nel senso di "falso" ovvero nel senso di "anonimo", e che è considerando la prima accezione che il concilio diTrento ha espunto e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di una setta di Angelicati e nella conversione di essi cavati di errore con quell’aiuto che Dio mi donava di poter apportare [...]» (ibid., c. 179).
Partecipò al concilio diTrento della provincia dopo la moria.
A Vicenza riformò l’oratorio di S. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] erudite raccogliendo nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S. Sabina a Roma le sue argomentazioni sui decreti del concilio diTrento relativi ai sacri voti e sull'autonomia ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...