• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [249]
Storia [90]
Arti visive [91]
Religioni [66]
Geografia [20]
Letteratura [37]
Archeologia [33]
Diritto [30]
Storia delle religioni [16]
Lingua [21]

concentraménto, campi di

Enciclopedia on line

concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] bilancio istituendo un c. di c. a Fossoli, in provincia di Modena, e numerosi altri gestiti esclusivamente dalle milizie fasciste - quali quelli di Visco e Gonars, in provincia di Udine, e nell'isola dalmata di Arbe , non adeguatamente documentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentraménto, campi di (3)
Mostra Tutti

Aquileia

Enciclopedia on line

Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] del 3° sec. e poi centro di provincia ecclesiastica, assunse il titolo di patriarca nel 554. Nel periodo carolingio di un arcidiacono residente a Gorizia. Nel 1752 il patriarcato fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato di Udine. I patriarchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – INVASIONE LONGOBARDA – DUCATO DI BAVIERA – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquileia (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Alpi Liguro-Piemontesi, 1932, in due fascicoli, con un supplemento per la provincia di Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935; III, Le Alpi , Bolzano, Udine, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo) e 7 divisioni di fanteria ("Granatieri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Sesana, Senosecchia e Postumia), con scarsi terreni pianeggianti alluvionali (sezione costiera a ovest di Monfalcone sino al confine con la provincia di Udine). I terreni sono in gran parte argillosi, rossicci, residuati dal disfacimento dei calcari ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] San Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni di Torre e di Rorai Grande sono contigue al resto. Secondo per abitanti, nella provincia, soltanto a Udine, Pordenone è il maggiore centro industriale del Friuli, sopra tutto in virtù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

CACCIANIGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche [...] fino ad essere eletto sindaco della sua città, prefetto della provincia di Udine, deputato al Parlamento. Giornalista facile e vivace per alcun tempo in Milano, fu scrittore di prose utilmente propagatrici di idee e imprese buone. Nel volume La vita ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI UDINE – PIEMONTE – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] la Russia. Bibl.: Bembo, Contin, Collotta, Relazione della commissione nominata dal Consiglio provinciale di Venezia sul progetto di una ferrovia Udine-Pontebba, Vienna 1871 (con notizie storiche); G. Occioni-Bonaffons, Bibliografia storica friulana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

GEMONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Piero STICOTTI Pier Silverio LEICHT Cittadina [...] della provincia di Udine, posta in pittoresca posizione presso la riva sinistra del Tagliamento. Dominata dal vecchio castello, essa è limitata a nord dalla conoide sassosa dei torrente Drendesima o Vegliato, su cui è stata costruita una parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMONA (1)
Mostra Tutti

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] San Daniele, in Nozze Narducci-Bonin, Venezia 1875; V. Joppi, Antichi statuti inediti di San Daniele del Friuli, 1343-68, in Nozze Chiozza-De Rosmini, Udine 1879; id., Di alcune opere d'arte in San Daniele del Friuli, in Nozze De Concina-Florio, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] militari del 1848 e 1849, II, 1, Torino 1898, e i Commemoriali di G. B. Cavedalis (con introduzione e note di Vincenzo Marchesi), Udine 1928-29, voll. 2 (a cura dell'Accademia di Udine); vedi inoltre la bibl. generale sotto la voce friuli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali