• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [249]
Storia [90]
Arti visive [91]
Religioni [66]
Geografia [20]
Letteratura [37]
Archeologia [33]
Diritto [30]
Storia delle religioni [16]
Lingua [21]

AVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune in provincia di Udine, a sud-est di Maniago. Il centro capoluogo, situato a 159 m. s. m., ha 1538 ab. (1921), è vicino al torrente Artugna, che affluisce nel Livenza, e si trova ai piedi del Gruppo [...] Castello, che dai feudatarî friulani che lo eressero passò tra i dominî militari di Venezia, la quale ne fece uno dei suoi baluardi pedemontani contro gl'Imperiali. Di qui, con facili gite, si possono visitare il Monte Cavallo, Polcenigo, le sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PIETRO ROTARI – POLCENIGO – MANIAGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIANO (1)
Mostra Tutti

TARCENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCENTO (in friulano Tarzint; A.T., 24-25-26) Elio Migliorini Località prealpina della provincia di Udine, 20 km. a N. di questa città, posta a 230 m. s. m., presso le rive del Torre, in amena posizione [...] . Tarcento aveva 3731 abitanti nel 1881, aumentati trent'anni dopo a 5617. Nel marzo 1928 sono stati aggregati i comuni di Ciseriis e di Segnacco e la superficie del comune è aumentata da 9,25 a 35, 11 chilometri quadrati. Nel 1931 gli abitanti erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCENTO (1)
Mostra Tutti

PINZANO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] prima (1881: 2407) e invece una forte diminuzione rispetto al 1921 (quando erano 3358). Un migliaio di essi vive a Pinzano, un po' meno nella frazione di Valeriano e i rimanenti sono in 3 frazioni minori. Notevole l'emigrazione temporanea, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZANO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso [...] località della Carnia, e fra l'altro il circo famoso del M. Cucco, con le sue singolari piramidi d'erosione. Ha un'area di kmq. 42,58; e i suoi campi a rocce arenacee e marnose, frantumati e ferrettizzati da tempo, dànno mais, fagioli e patate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PIANO D'ARTA – EROSIONE – TOLMEZZO – PALUZZA

FAGAGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa e ridente nella parte più meridionale (ricca di depositi alluvionali recenti e di torbiere) dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] 177 m. s. m. Dista 15 km. da Udine e 8,5 da San Iianiele ed è servita dalla linea tranviaria che unisce queste due città. Fagagna è disposta sul pendio meridionale d'un colle; in basso è la chiesa di San Giacomo, in alto il castello (m. 233) e la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO DI FAGAGNA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – BACHICOLTURA – TAGLIAMENTO

TRICESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] del bestiame, ma circa un decimo della popolazione è costretta temporaneamente ad emigrare. Gli abitanti del comune (che si estende su 17,7 kmq., di cui 5,7 coperti da pascoli e 9,9 da campi) erano 3836 nel 1881, 5022 nel 1911 e sono ora 4902 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – ALLEVAMENTO – AQUILEIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICESIMO (1)
Mostra Tutti

CORDENONS

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, dei quali 15,38 sono sterili, 14,81 sono occupati da prati e pascoli, 10,70 da seminativi con [...] e un setificio. Il comune aveva 4281 abitanti nel 1861, 4731 nel 1901, 8337 nel 1921 (con l'aumento dell'86% in un ventennio), di cui 7465 nel centro, gli altri in case isolate. Notevolissima l'emigrazione temporanea (popolazione legale 1921: 9366). ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – COTONIFICIO – FILATURA – MEDUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS (2)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI al Natisone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI al Natisone (prima del 13 maggio 1928: San Giovanni di Manzano; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, a 20 km. da questa città, posta sulla riva sinistra [...] confine con l'Austria, non lontana dall'Iudrio, sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia. Noto vino dei luoghi è la ribolla di Rosazzo (bianco dolce). Industria locale è quella delle sedie di legno impagliate, che dà lavoro a un centinaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI al Natisone (1)
Mostra Tutti

ARTEGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria in comune con Magnano, a km. 1,2 di distanza dall'abitato, [...] del Frîuli a rocce calcaree ed arenacee. Non manca di suolo alluvionale, sul quale gli abitanti coltivano con fortuna 'automobili per Gemona, Moggio Udinese, Tolmezzo, Tricesimo e Udine. Dai vicini colli, propaggini prime delle Prealpi Giulie, ricava ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TRICESIMO – TOLMEZZO – CEREALI – GEMONA

FAEDIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa nelle Prealpi Giulie, sulla sinistra del Torre, 172 m. s. m., a 11 km. da Cividale (che è la stazione ferroviaria più vicina) e a 15 [...] km. NE. dal capoluogo di provincia. Conta 1651 ab. e 5075 nel comune (3701 nel 1881), parte (410) viventi in case isolate, il resto in una decina di frazioni poste a varia altezza; le maggiori sono Campeglio e Canebola, la prima a 145 m., la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAEDIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali